PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Sette dormienti rinvenuto negli ambienti sottostanti la chiesa di S. Maria in via Lata a Roma (Righetti Tosti-Croce, 1989). È negli affreschi di of Pope Leo IV in San Clemente, Rome: a Re-Examination of the So-Called Square Nimbus in Medieval Art, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] una drammatica serie di eventi. Attorno al 620 il re persiano Cosroe mano cinquecentesca sul manoscritto identifica sette disegni come riferentisi a un Hospitali, reliquie et indulgentie e di tutti li luoghi pii diRoma novamente posto in luce ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] scena di congedo nel tondo interno, a Roma, un tempo nel Museo Artistico Industriale, ora nei Conservatori.
Euaion, Pittore di (p
Louvre G 521, Pittore di (p. 1441). - Gli sono assegnati sette crateri a campana.
Londra F 48, Pittore di (p. 1443). - ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , immenso rettangolo formato da sette sale ipostile di diversa grandezza. Anche la dimora privata del re, di là dal fiume, è un vesuviane. Aver sacrificato gran parte del centro diRoma ad abitazione, trasferendo nell'ambito della città una ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Dotti a Roma all'inizio degli anni Quaranta (Firpo, 2001, p. 303) al tempo della Pala di s. Antonino per i Ss. Giovanni e Paolo, dove Dotti aveva abitato (Grimaldi, 2002, p. 13). Per il cardinale Pio - della parentela di Rossi - l'8 sett. 1553 compì ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ricostruire. Nel 1860 era a Parigi con Alessandro, come risulta da una lettera di questo (Arch. di Stato diRoma, Fondo Castellani, cartella 5).
Dal codicillo del 15 sett. 1862 al testamento del padre risulta che Guglielmo, già interdetto per la sua ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . 7v) Davide, il re saggio, è raffigurato in tradizionale, poiché si apre con una serie disette miniature che narrano la Vita di Davide (Cutler, 1984, figg. 62-68 con entrambe le tipologie.Uno è conservato a Roma (BAV, Vat. gr. 1927) e risale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. it.); D. McVicker, The eretto dall'ultimo redi Copán alla fine di Quetzalcoatl, i templi di Xipe Totec ("Nostro Signore lo Scorticato", dio della vegetazione) e delle dee Chicomecoatl ("Sette ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santo patrono, s. Sigismondo, redi Borgogna.
A destra, nella (fu riconfermato il 28 ottobre, rieletto il 1° sett. 1478, il 20 giugno 1479, il 1° genn P. della Francesca, in Encicl. Italiana, XXVII, Roma 1935, pp. 208-213; M. Meiss, Documented ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] città. Più oltre, fornendo la successione dei redi Rūm, torneremo su questi sinodi e segnaleremo le diRoma fu Ario.
Marco l’evangelista pregò sette anni in Alessandria, in Egitto e nel Maġrib. Dopo di lui venne Aniano, che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...