Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] rappresentazioni delle sette principiali chiese diRoma, la maggior parte delle quali viene ritenuta di fondazione gli eretici, dopo i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, redi Francia dal 1643) come illustre eroe della fede.
S. Silvestro ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] promossi nella basilica al tempo di Manuele Comneno e di Amalrico redi Gerusalemme, tra il 1165 e di A. Iacobini, E. Zanini (Milion, 3), Roma 1995, pp. 641-652; V. Pace, L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesa diRoma: la porta di bronzo di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Durante il suo breve regno (circa sette mesi), Gaumata, come informa l'iscrizione di Bīsutūn, liberò dai tributi i popoli , re appartenenti alla stirpe di Arsace, e quindi arsacidi, combattendo continuamente contro i Seleucidi, e quindi contro Roma, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] fu il più importante collegamento diRoma con l'Italia settentrionale e, accostati - un angelo e un re Mago a Firenze (Mus. Bardini di manifattura islamica, trentadue sono importati dalla Liguria (Savona) e i rimanenti da Pisa. Tra i primi, ben sette ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di A. lasciata nelle mani dei re indigeni. Questa civiltà offre oggi come punti di scena di caccia nel triclinio a sette absidi di Djemila, , l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] P e l o p e: il redi Pisa, Enomao, aveva promesso in sposa di Augusto, l'autorità di O. e dei giochi decadde all'estremo. È significativo l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma Zeus di Fidia, che veniva considerato una delle sette ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nave da cerimonia offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone II di Siracusa, m. che è a una speciale religione o setta o congregazione: tal'è il dell'Impero, quelli del II sec., e quelli diRoma e vicinanze del tardo Impero: A. Blanchet, Études ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di Megiddo (6o8 a. C.), i redi Lidia e di Persia, in particolare Creso e Ciro, furono anche essi larghi di lunghi, sorge su un krepìdoma disette gradini, alto m 3,15, di M. e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 15 ss. Sulla posizione di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] la ben nota serie disette tavolette di forma pressoché quadrata con scene della vita di Cristo: l’Adorazione dei diRoma e del Lazio del Fondo Edifici di Culto, a cura di G. Leone, catalogo della mostra, Roma 2012; M. Boskovits, Giotto a Roma ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di esproprio si limitarono a formule di rinvio, mentre operavano i cosiddetti ingegneri della demolizione e le forme di tutela erano episodiche e contraddittorie (tuttavia solo sette Staurós, il V Congresso di liturgia diRoma del 1999, i convegni ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...