INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] e per i cristiani morti in stato di peccato mortale. Questa nozione si affermò non sette peccati capitali), dall'altra secondo una classificazione sociale (re Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR 279), Roma 1993; Himmel, Hölle, Fegefeuer. Das Jenseits ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] ipotesi di un suo viaggio dì studio a Roma, re l'Allegoria dell'Estate con Cerere e Proserpina e nella stanza da spogliatoio del redi Roccella non vennero pagati per molti anni; il credito maturato dal pittore fu soddisfatto solo nel 1799, sette ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] re Riccardo II l'autorizzazione a esportare da Southampton quattro immagini in a. della Vergine, di S. Pietro, di S. Paolo e della Trinità. In Santa Croce in Gerusalemme a Romadi carattere religioso. Infatti poco più tarde sono le sette formelle ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] ai Veneziani per centomila ducati dal re ungaro-croato Ladislao di Napoli.La città medievale si sviluppò . chiesa di S. Simone, buona parte della basilica di S. Stefano, a tre navate, di cui rimangono due arcate e un muro laterale con sette bifore. ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] re Pipino e il vescovo di Verona Ratoldo confermano al monastero il possesso della corte disette pilastrini uniti tra di loro da arcatelle formanti una serie di S. Zeno di Bardolino, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1961, I ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] (Tarquinia, Veio, Volterra). Ma anche a Roma, tra la fine dell'Età del Bronzo i primi villaggi abitati sui sette colli della futura città e uno di questi, il Campidoglio, già poi il grande Tempio di Giove Capitolino eretto dai re Tarquini. Il colle ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] corte regia Naones, concessa dal re Berengario I (888-924) al vescovo di Padova nell'897 (I diplomi di Berengario I, 1903, p. esistenti, al di là delle trasformazioni successive e della fondazione di edifici religiosi e disette conventi, che sono ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di S. Petronilla (cappella dei redi Francia), presso l'antica basilica di le storie della Genesi. Al di sopra dei sette Profeti e delle cinque Sibille del "ricetto". Sopraggiunse (1527) il sacco diRoma quando M. si era già trasferito a Firenze ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di sei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che dorma», che seguendo il consiglio di Lorenzo di Pierfrancesco Medici l’artista fece vendere al cardinal Raffaele Riario a Roma, come pezzo antico di il soprannome di Maccabei (Libri dei Re): un ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] occidentale in diverse comunità, gruppi o sette.
La r. cattolica
Alla riviviscenza presso i redi Navarra (1558), nella Germania occidentale e, per opera di J. il cerimoniale della Chiesa diRoma, emerge l’esigenza di una nuova architettura religiosa ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...