ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] in casi eccezionali dalla corona possono levarsi fiamme (Roma, BAV, lat. 39, c. 162r, di fatto una lucusta vestita di una cotta di maglia di ferro che uccide, per incarico del re 106r, 1240 ca.) oppure da tre, sette o perfino otto teste. Le profezie ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] di R., come testimonia la copia del Martyrologium di Vandalberto di Prüm, del 975 ca. (Roma ; di particolare importanza e qualità sono le prime sette immagini re, a mezza altezza rispetto all'imperatore, nell'atto di rendergli omaggio; la mano di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] S. delle Vigne. Nel contratto del 4 sett. 1620 il F. si impegnava ad eseguire il suo marmoreo S. Giovanni Evangelista (Roma, Archivum Romanum S.J., ms., dire Carlo I d'Inghilterra, il versamento di una pensione reale di 60 sterline e un pagamento di ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi avvenuta il 29 agosto 1294 alla presenza del re Carlo II e didi Beffi e la tavola con le Sette parole già in S. Maria di , L'Aquila. Ricerche di geografia urbana, Roma 1942, pp. 25-48 ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] sette Pianeti, delle sette Virtù, delle sette Artes liberales e dei sette Sacramenti nella zona superiore del basamento. Subito al di la statua dire Salomone, 161-178.
L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 60-61 nrr. CLI, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] reliquie di s. Calocero da Albenga al monasterio [...] Clavadis (Roma, BAV di Giosuè, dei Giudici e dei Re.Nel suo insieme il programma iconografico appare eccezionale sia per la scelta univoca disette angeli che suonano le trombe apocalittiche. Al di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] di Winchester e fratello dire Stefano; egli fu, inoltre, in una certa misura influenzato dall'abate Suger di Saint-Denis; viaggiò a lungo effettuando almeno due soggiorni a Roma se ne conservano sette (Thomson, 1989). Di cinque di questi volumi ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] città di M. una nova Roma, un centro della propria sovranità da affiancare a Roma e gradualmente palazzo arcivescovile, nel quale il re trovava alloggio quando era presente a 'a sala' a tre navate disette campate, con alte finestre a traforo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] di disegnare un'altra storia ad intarsio per il pavimento del duomo, raffigurante Le sette L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, ad Indicem; S. T. Paoletti, A. F.: a documentary re-evaluation and a new attribution, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di personificazioni mitologiche dei settedi Madrid, della seconda un copione di lusso, scritto, disegnato e musicato per il suocero del re artisti in Ungheria, Roma 1936, pp. 101 s., 151; Ibid., L. A. Maggiorotti, Gli archit. milit., II, Roma 1936, p. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...