LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Bacciarelli, pittore di corte del redi Polonia, una lettera di raccomandazione in favore del L., di cui annunciava l'imminente arrivo a Varsavia. Nella capitale polacca il pittore si trattenne per circa sette mesi facendo incetta di commissioni. Fu ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] di ricevere in dono dal redi Danimarca, e negli anni successivi non trovò disette dolori commissionata dai filippini per la chiesa didi artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 400-412); O. Marrini, Serie di ritratti di ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] il 7 marzo 1587 (p. 211), egli recò in dono al redi Spagna alcuni ritratti di uomini illustri, nonché "alcuni ingegni che io li mostrai in modelli partoriti dalla mia fantasia".
L'11 sett. 1588 il M. era certamente rientrato a Firenze. Al 1589 ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] N a S la Filosofia, le sette Arti liberali, i dodici Mesi, a S; la contrapposizione della città diRoma come caput mundi a O e f. del palazzo della Zisa costruito fuori Palermo dal redi Sicilia Guglielmo I (1120-1166) e completato da Guglielmo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] famiglia rientrò a Roma e andò ad abitare nell'Orto di via delle Sette Sale dove, Roma alla III Quadriennale: il Governatorato diRoma vi acquistò Ninetta piccola (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea). Per il suo grande encausto Re ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come redi Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di in Tassi), nel 1766 il C. viveva a Roma "godendo nell'età sua avanzata di circa 70 anni ... la sua quiete, et ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Cesare ebbe assoggettato a Roma il resto di esso, l'aggettivo Transalpina . 7° prese il nome di Septimania (forse 'sette città'), rimase visigota fino all fu perseguito dai redi F. fuori di ogni prospettiva di raggiungimento di confini naturali, allo ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] conteneva le reliquie dei sette martiri di Gafsa (martiri del re vandali, identificabile forse nella basilica civile o forse nelle fondazioni di dite de Sainte-Monique à Carthage (CEFR, 25), Roma 1975; Carthage I-IX, Cahiers des études anciennes ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] 2, p. 316); la statua colossale del Redi Napoli del 1801 (A. Borzelli, Le relazioni sette figure di Profeti e di Dottori della Chiesa: inquesto lavoro d'équipe è difficile riconoscere tra le altre la mano del D. (C. Fea, Descrizione diRoma, Roma ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] di Carlo il Calvo, unito nel sec. 10° a quello di Borgogna. La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal redidi gronda corrispondenti alle sette campate orientali della navata, soltanto sino al triforio. Si tratta di , 282), Roma 1994; N ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...