ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Achille Perilli e, successivamente, Carla Accardi: con i sette artisti citati, cui poi si aggiunse Concetto Maugeri, Roma presso la sede centrale della Uil (Unione italiana del lavoro) – e I sogni del re normanno (1992) – per l’aerostazione di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di composizione e realizzò un accurato studio su S. Pietro in Montorio diRoma il D. progettò, su incarico del re Umberto, il vestibolo e lo scalone del Maria del Fiore. Dialogo, in NuovoOsservatore fiorentino, 13 sett. 1885, pp. 145-148; S. Maria del ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di S. Eufemia, ispirato alle incisioni del cartone di Raffaello, già di proprietà estense e oggi perduto, per il S. Michele destinato al redi veronese sette-ottocentesca M. Brizio, in Enciclopedia Italiana, XIV, Roma 1932, pp. 808 s.; E. Tietze ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di Ujazdów, proprietà privata dei re; nel 1767 vi eseguì pitture murali con erme, stucchi e paesaggi, staccate già nel 1784. Verso il 1769 dipinse con l'aiuto del figlio una serie di quattordici Vedute diRoma & Winborg, 22-23 sett. 1919. p. 6, nn ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Sisto V, Firenze 1990, pp. 19, 75; M. Manieri Elia, L'intervento urbano di Sisto V: il caso emblematico diRoma, in Il Progetto di Sisto V, a cura di M.L. Polichetti, Roma 1991, pp. 3-13; A. Ippoliti, Le fonti, la bibliografia, le interpretazioni sul ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di Carlo Magno, re e imperatore per grazia didiRoma. Non fu perciò certo casuale la scelta del sarcofago con il Ratto di Proserpina, proveniente da Roma, per la sepoltura di trono di Carlo Magno; anche Ottone II, nel 961, all'età disette anni fu ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] esclusiva giurisdizione diRoma. Due filiazioni dell'abbazia di E. erano accresciuta dai re e dagli imperatori tedeschi. La collegiata divenne oggetto di contesa tra tuttora nel duomo e il candelabro a sette bracci nel Westbau.La statua lignea della ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 'ir (Algeri). Chiamato in aiuto dal redi Siviglia al-Mu'tamid b. 'Abbād, , racchiude al centro una cupola minore a sette lobi. Alcune soluzioni, tecniche e decorative a pp. 163-176.
P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] of Wales; Gerusalemme, Museo d'Israele (otto opere di cui sette provenienti dalla collezione del nipote Paolo D'Ancona).
La di Lugano a cura di D. Durbé, Roma 1979, pp. 29 s.; B. Cinelli, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del Redi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] ne documenta la produzione dal 1684 al 15 sett. 1729.
Il F. iniziò gli studi l'invito di Carlo II, redi Spagna, che fu di conseguenza accolto di figura, con il titolo di direttore.
Nel 1711 il F. venne chiamato a Roma da Clemente XI con l'incarico di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...