L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] della setta kharigita, una delle tre forme dire cristiani che gli valse il titolo di al-manṣūr ("il vittorioso"). La battaglia di 276-92; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 207-10, 216; E. Lévi-Provençal ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] della Sapienza fra i sette doni dello Spirito Santo di cui quello noto come baptistère de saint Louis - in base a un'antica leggenda secondo la quale il re tesoro nascosto. Le argenterie di Kaiseraugst, cat. (Roma 1987-1988), Milano-Roma 1987.
Islam. - ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] in gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi disette nelle arcate Estudios Eclesiásticos, Monografías, 17), Roma 1971; J. Prelog, Die nell'Arca Santa e al pellegrinaggio che re Alfonso VI effettuò a Oviedo nel 1075 con ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] una parte e il papa e il re franco dall'altra.
Bibl.:
Fonti. - I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903.
Letteratura critica. - G. Grion, Guida storica di Cividale e del suo distretto, 2 voll ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] -279), il palatium fu restaurato da re Ugo di Provenza (924-947) e da Lotario sequenza disette arcate cieche in S. Stefano, forse per la prevista aggregazione di un protiro Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] gemelli/ cinque o sei gemelle/ sei gemelli/ sette gemelli/ otto o nove gemelli. (Leichty 1970 VIII sec., sotto il re babilonese Nabu-nasir (il Nabonassar di Beroso) inizia a Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Moorey 1994 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo. Gli altri tre grandi modelli di distinzione tipologica fra i g. 'dei re e degli altri ricchi signori' e della villa di Livia a Roma (Roma, Mus. Naz. Romano).Sono pochi i resti archeologici di g. ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] reliquie di s. Calocero da Albenga al monasterio [...] Clavadis (Roma, BAV di Giosuè, dei Giudici e dei Re.Nel suo insieme il programma iconografico appare eccezionale sia per la scelta univoca disette angeli che suonano le trombe apocalittiche. Al di ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] vittima, soprattutto nella invenzione di favolose genealogie dire etruschi (libro II).
L corte pontificia, il D. si recò a Roma e vi rimase nell'estate del 1620, riportato a Bologna vi mori il 6 sett. 1625.
Gli accademici della Notte gli tributarono ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] (Tarquinia, Veio, Volterra). Ma anche a Roma, tra la fine dell'Età del Bronzo i primi villaggi abitati sui sette colli della futura città e uno di questi, il Campidoglio, già poi il grande Tempio di Giove Capitolino eretto dai re Tarquini. Il colle ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...