MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] re d'Inghilterra e i redi Francia sino all'inizio del sec. 13°: il redisette arcate a pieno centro a somiglianza delle cattedrali di Angers e di al sec. 12° (Bibl. Mun., 216; 261), due conservati a Roma (BAV, Reg. lat. 113; Reg. lat. 1044) e uno ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] dire Astolfo e già duca del Friuli, dopo aver fondato nel 749 il monastero di Fanano, nell'Appennino modenese, scelse la curtis regia di Bibl. Naz. diRoma - e sette pilastri polistili, con semicolonne terminanti in capitelli cubici, a eccezione di ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] fu oggetto anche di varie disposizioni conciliari a partire dal concilio diRoma del 610.
La di un elemento centrale; in basso una fascia reca il nome del re affiancato da due crocette greche. L'a. di Etelsvita di Mercia (855-889), sorella di ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università diRoma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] alla documentazione della Mesopotamia. Dai testi della dinastia di Akkadu ‒ fondata dal re Sargon (2335-2279 a.C.) e caduta del dio Hadda, signore della tempesta, contro un drago a sette teste. Ritroviamo tale motivo secoli e secoli dopo (13° secolo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] secolo divenne tiranno Aristodemo, legato da rapporti di amicizia con l’ultimo rediRoma, Tarquinio il Superbo.
Nel 510 a. Archita, stratega di Taranto per sette anni consecutivi (367-361 a.C.), che favorì un periodo di ripresa delle città ...
Leggi Tutto
TULLO OSTILIO (Tullus Hostilius)
M. Floriani Squarciapino
Terzo rediRoma (673 a. C.) è presentato dalla tradizione essenzialmente come un guerriero: a lui si deve la distruzione di Alba; guerreggiò [...] a. C.).
A differenza di altri rediRoma, la cui effigie di ricostruzione ci è nota da monete repubblicane, di lui non ci è pervenuto alcun ricordo iconografico. La sua immagine doveva essere compresa nel gruppo dei settere, che le fonti ricordano ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di successione polacca e alla guerra dei Sette : in molti vocaboli si ha re, ra, le, la in luogo di Mosca terza Roma. Negli scritti di Nil Sorskij, fautore di un monachesimo povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re repubblica delle sette Province Unite aveva cessato di esistere. e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e al ritratto appaiono tematiche mitologiche. Allievi di Scorel furono ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] re Tiridate il riconoscimento del cristianesimo come religione di Stato. Con il cattolicosato di cercavano di avere buoni contatti con Roma. Per di Kolb, revisore della traduzione della Bibbia e autore di un trattato contro le teorie delle sette ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] fu popolata da genti di stirpe umbra, etrusca e celtica. Il contatto con Roma avvenne nei primi decenni dall’8° sec., di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli di R., divenute poi quattro (Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna). Ma la R., centro disette ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...