BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] è il passo in cui Eliseo ordina a Naaman di immergersi sette volte per guarire dalla lebbra (2 Re 5,10). Il b. doveva essere possibilmente in una vasta documentazione ricavabile per es. nel caso diRoma dal Lib. Pont., a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] disette mesi, da Giugno a Dicembre.L'edilizia di età gotica trova efficace espressione nella ricordata fabbrica di italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] diocesano e assetto amministrativo. Ai sette gastaldati della contea dei Marsi dire Ruggero; nel senso artistico il vasto orizzonte di "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di chiese e ospizi che, dopo la liberazione, divennero indipendenti con il sostegno dei redi a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di Parigi di Madaba. Di forma pressoché quadrata, recinta di spesse mura in cui si aprivano non più disette ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] diRoma: in questo luogo, nel 1085, il principe Vratislao II si fece solennemente incoronare primo redi Boemia con il nome didi Nicoletto Semitecolo. Di origine italiana è anche la composizione dei Sette sacramenti con il Crocifisso nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] funerario, dire Enrico VII nell'abbazia di Westminster a . annesse alle residenze papali diRoma e Avignone. Nel palazzo di Saint-Denis, dove l'abolizione delle pareti di separazione tra le c. (in numero disette) si risolve nella formazione di ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] re Magnus Erikson (1316-1374) che si diceva estratta dalla testa di un rospo e capace di le immagini di s. Simeone che, nel sec. 5°, erano appese nelle botteghe diRoma per allontanare la magia del numero sette e i sette segni che compongono il suo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di Antiochia. Come a Roma, dopo l'editto di Milano nel 313, anche a T. venne eretta una cattedrale con il sostegno dell'imperatore. In aggiunta alla cattedrale a T. esistevano, alla fine del sec. 5°, per lo meno altri cinque, se non addirittura sette ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Iside, di cui sono testimonianza le sette colonne di iniziativa di s. Batilde, vedova del re Clodoveo I di Studio di Storia dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1977", Roma 1978 ;
A. M. Romanini, Il Maestro dei Moralia e le origini di ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] di Borbone, redi Napoli, nel 1738 a Ercolano (allora Resina), nel 1748 a Pompei (allora Civita di Sapienza' diRoma nelle di quelli intrapresi a cominciare dal 1927, centinaia di tavolette cerate, sorta di archivi privati, provenienti da sei o sette ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...