La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di 30.000 anni fa, in epoca pressappoco contemporanea allo sviluppo dell'arte parietale nell'Europa occidentale.
Particolarmente significative sono le sette the Saharo-Sudanese Prehistory, Roma 1993; I. Caneva . i re aksumiti coniarono monete di oro, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dire, duchi, persino gastaldi, di oggetti simbolici del potere romano, come le sellae plicatiles (da Nocera Umbra; Roma a cestello altomedievali in Italia, Firenze 1994; A.A. Settia, Longobardi in Italia: necropoli altomedievali e ricerca storica, in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sette triangoli regolari. Si utilizzò come base di computo la misura di ebbe assunto il titolo dire a seguito della fallita spedizione di Antigono contro l'Egitto, e misure stabilite alla presenza del papa diRoma e del senato della città. Il ruolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tra il 589 e il 270 a.C., Roma 1982.
F. Zevi, I santuari diRoma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio Arcaico, Roma 1987, pp. 121-32.
Id., Demarato e i re “corinzi” diRoma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] palazzo del Podestà o dire Enzo, occupava il di miniatori, almeno sette, che si individuano nell'importante ciclo di corali eseguiti per il convento bolognese di , Arch. di Stato, cod. min. 12), cui si deve ricondurre il Messale diRoma (BAV, Arch ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] valle dei re], Sankt-Peterburg 2004.
Bašadar
di Karl Jettmar
Necropoli di tombe a meridionale, nota come Semireč´e ("Sette fiumi"), nella quale vi sono, . Gnoli (ed.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, Roma 1988, III, pp. 1143-158; G.A. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Palatino, uno dei sette colli su cui sorse Roma, anzi quello dove , mentre il piano superiore era riservato al re e alla sua corte: oltre alla sala d'Italia (Porta, 1991). Tale è anche il caso diRoma, dove le fonti (Gregorio Magno, Ep., XIII, 1 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di consueto, affidata a mansionarii, praepositi, presbyteri; a Roma i c. di ciascuna via extraurbana furono assegnati a una delle sette 8° dal poema anglosassone Beowulf (vv. 51-104) per il re danese Scyld. A Sutton Hoo (Suffolk) è stata ritrovata una ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 10° l'abbazia inglese di Wilten avrebbe pagato duemila solidi. Per acquisire la corona di spine, il redi Francia Luigi IX il Santo III (731-741) un sacello di questo genere è menzionato in S. Pietro a Roma; un celebre esempio è costituito dalla ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al redi Francia di studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. Zanini (Milion, 3), Roma (in corso di uno tangenzialmente se non quando disette, sei ne accerchiano uno. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...