CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Appunti per una ricerca iconografica: l'immagine diRoma nei manoscritti tardomedievali, Udine 1987; A. concessi dai re aragonesi alla c. di Barcellona, di un bagno, dell'acquedotto e disette chiese, nonché il recupero di parte del tracciato di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nomi di almeno settere (Aha, Djer, Djet, Den, Anedjib, Semerkhet, Qaa) e una regina (Merneith) della I Dinastia e disettere ( N. Grimal, Histoire de l'Egypte Ancienne, Paris 1988 (trad. it. Roma - Bari 1990); B.J. Kemp, Ancient Egypt. Anatomy of a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] età romana fu un centro prospero e importante; nell'Apocalisse figura come una delle Sette Chiese d'Asia. Fu distrutta da Khusraw II, re dei Sasanidi, nel 616 d.C.
La città di epoca lidia aveva un impianto regolare (Hdt., V, 101) e si estendeva a sud ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un fratello del re d'Egitto, Tolemeo Aulete, quando ‒ per impulso di Catone ‒ fu annessa a Roma, aggregata alla provincia di Cilicia. Donata poi da Cesare a Cleopatra, con la vittoria di Ottaviano ad Azio tornò in possesso diRoma, prima come parte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un castello di pianura dell'alto Vercellese, Vercelli 1990; A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991.A.A. Settia venne progettato intorno al 1170 e quindi ampliato all'epoca dire Levon II (1187-1219), che ne fece il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] uno dei sette eroi che parteciparono alla spedizione contro Tebe, per onorare la memoria di Archemoro, figlio del redi Nemea, del Pugilatore in riposo, esposta al Museo delle Terme diRoma.
Gli atleti non furono l'unico obiettivo dei critici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] avrebbero costituito le prime coniazioni della zecca diRoma del 269 a.C. Queste, secondo vittorie ulteriori di Mitridate, che diviene Gran Re e Re dei Re quando, verso visse per i successivi sette anni presso gruppi di cacciatori-raccoglitori, sia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] passa dai cinque intercolumni del piano di base ai sette delle gallerie, così come nelle esedre posto il mosaico con la figura di Cristo re dei re assiso in trono e, sulla ai sovrani stranieri e ai papi diRoma, come segni tangibili della ricchezza, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di uomini bianchi o di Europei, né del mare, e la nostra dipendenza dal redidi tre leghe (oltre 15 km) e si univa in gruppi di non più disette da Alexander von Humboldt e Aimé Bonpland, I-III, Roma 1986 (ed. or. Voyage aux régions équinoxiales du ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] difensivo, e di ampliare il progetto militare di Filippo VI a Vincennes. La prima fase della costruzione è quindi immediatamente successiva al ritorno del re e dal 1361 al 1369 venne edificato il 'castelletto', un alto mastio a sette piani, compiuto ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...