AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] cinque navate e sette cappelle, ossia, probabilmente, a sette absidi. La i re d'Etiopia. Questa chiesa ed i resti degli altri monumenti di A. altre giacciono in frammenti (di queste una, che era alta circa m 24, fu trasportata a Roma nel 1937). La più ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] in un mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, fig. 1459 oltre al candelabro a sette braccia anche un paio di leoni e due palme. il sigillo di lezebei con sfinge egiziana, il sigillo di Manasse (figlio del re) con ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] re Agatocle di Siracusa (cfr. Diod., XIX, 6, 2-3), ed il lungo regno di una moneta, esistente in sette serie, con l'iscrizione -118; id., in Atti VII Congr. Int. Arch. Class., 1958, II, Roma 1961, pp. 61-68; id., in Am. Numism. Soc. Museum Notes, IX ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] di fronte al Celio e si riferivano agli abitanti dei sette pagi che costituivano il Septimontium; ogni pagus aveva la sua curia, cioè una sala di la diceva fondata dal re Tullo Ostilio, e si a Roma) dal Comizio, il quale ha la forma di un anfiteatro ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] . d. C., ispirato alla composizione dei Sette Sapienti, e un altro mosaico di stile ellenistico raffigurante le sei muse, dette Θεραπενίδες, danzanti in uno sfondo paesistico in presenza di Megakla, mentre il re dei Lesbi Makar si riconcilia con la ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] a Kōm-Ombo, sette ad Abido) in corrispondenza di ciascuna di esse gl'intercolumni e sale i. furono nei palazzi dei re, costruiti con materiali più effimeri, ma Giovannoni, Nuovi contributi allo studio della genesi della basilica cristiana, Roma 1919. ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] ., i) o a Lisippo (Varro, De re rust., iii, 2), ma forse il più equo ed anche il più preciso giudizio su di lui fu dato da Quintiliano, il quale, pur annoverando A. fra i sette più eccellenti pittori del tempo di Alessandro, ne mette in rilievo la ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...