Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] circondati da sette strutture più piccole di cui almeno figura mitica di Minosse sembra assimilarsi a quella di un re sacerdote, anche memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 581-98. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , Le Temple d'Amor- Rë à Karnak, Essai d'exegèse t. C dell'Argentina in Roma e nel t. del Foro di Paestum (v. vol. vi di scene mitologiche specialmente nella decorazione frontonale (cfr. il ratto di Proserpina a Faleri Veteres; la lotta dei Sette ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di un altare ligneo di notevole altezza; così nelle Supplici, almeno, e nei Sette ; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923; A. Frickenhaus, in Pauly-Wissowa, Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia (I. G ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di Eligio, orefice del re e, in seguito, dignitario della curia e vescovo.
Al crocevia di XV sec. e settedi età carolingia, l'opera di Palladio riscosse un technique des céréales. France, VIIIe-XVe siècle, Roma, École française de Rome, 1992.
Conant ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Re- Roma o era databile a un'epoca così antica; quanto alla perla di presunta origine hittita, essa non era di vetro ma didi Pulau Kelumpang, essa presenta sette mounds, contenenti evidenze archeologiche, che si ergono sul fango di una palude di ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] . Erano condotti dal loro re Maues, il cui figlio di sopra del capo motivi opportunamente illustranti certe concezioni teologiche del mahāyāna, ossia sette , Catalogo della Mostra, a cura di M. Bussagli, Roma 1958; K. Fischer, Gandhâran Sculpture ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Anios, che si compone disette tombe arcaiche, non soggette alla di Apollo Pizio, di Estia, del Demos e della dea Roma e, a N di questo, il Bouleutèrion. Nei pressi sorgeva l'altare di medaglione con l'effigie del re e nel fondo della cella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] la colonia di Aquileia; Roma controlla così di struttura e cura nell’esecuzione dei dettagli: si veda ad esempio quella salonitana dei Fufici, databile in età augustea, che presenta sette con atto di donazione rogato a Ravenna, il re goto Odoacre ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] questa terrazza, mediante una scala larga sette metri, si accedeva ad un secondo conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il Thorwaldsen per di Eracle e Telamone, eacide, contro Laomedonte, re dei Troiani, presso il corpo di ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] ciclopi. Nel primo gruppo rientrano sette pitture pompeiane, tutte provenienti da I Lestrigoni, chiamati dal re, staccano pietre dalle rocce, Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza (1910-23), Roma 1953, vol. I, pp. 369 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...