L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sono state rinvenute monete di rame del re Kushana Vasudeva. La sequenza stratigrafica di A. include inoltre depositi successivi di età storica e d'argilla. A sud della struttura Spooner portò alla luce sette grandi piattaforme lignee (9 × 1,6 × 1,4 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Linee di sviluppo istituzionale e territoriale tra volta ad opera del re dei Lidi, Aliatte, sette porte, delle quali resta solo quella di Oriente (Bab Sharqi), formava un rettangolo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] abdalwadidi di Tlemcen fecero atto di sottomissione ai re cattolici F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Roma 1979, pp. 307-42; E. Ettinghausen - O. Grabar, The XIX secolo. Conosciamo il nome disette od otto porte, alcune delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] re della Scizia steppica, consistenti anche di greggi e mandrie sterminate, di un esercito di schiavi e di enormi quantità di Semibratnye ("dei Sette Fratelli"), sepolture di guerrieri sindi. (Catalogo della mostra), Roma 1990; V.R. Erlich ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma - ove una corona a cerchio semplice recante superiormente sette fiale per l'olio quello donato fra il 1367 e il 1371 dal re Vukašin alla chiesa del monastero di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] assieme ad altre sette) di un tempio di Vasudeva, la di Garuda), fatto erigere in onore di Devadeva Vasudeva da Heliodoros, figlio di un certo Dion di Taxila e ambasciatore del re Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, II, Roma 1987, pp. 573-87; M. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] prima di quello di Parigi. La disposizione è praticamente la stessa, vi sono però sette figure in luogo di cinque della Vergine, solo la Risurrezione corporea, al di sopra di una galleria di tre re e di tre patriarchi, seduti ai due lati dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] della mostra), Roma 1993, pp. 25, 72, 73.
Merv
di Nina B. occidentale fu costruito un ḥammām comprendente sette ambienti, sia freddi sia riscaldati re del Turan. A partire dal XIX secolo vi si svolgono scavi archeologici, inizialmente a cura di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dal paliotto detto dei Sette santi (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), opera di un anonimo maestro intorno al periodo dei re d'Italia, Venezia 1963; E. Lanza, Le carte del Capitolo della cattedrale di Verona, I, (1101-1151), Roma 1998; ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] re Langdarma (gLang.dar.ma, m. 842) e il XIV secolo. Con l'ascesa al potere della setta dGe.lugs.pa il territorio della periferia di Tibet, London 1905; G. Tucci, A Lhasa e oltre, Roma 1950; H. Richardson, Ancient Historical Edicts at Lhasa, London ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...