ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] avrebbe convertito il re Vishtāspa 258 anni prima di Alessandro Magno. circondato da sette entità divine che costituiscono le sue modalità, i sette santi Roma; altri manichei erano colpiti, in Gallia e in Spagna, dalle leggi di Valentiniano I e di ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] redi Cirene - che assiste alla pesatura del silfio su una nave di un porto africano, forse quello didi iscrizioni a indicare il nome dei personaggi, come sulla kỳlix di Cirene con i Sette , Vasi della Collezione Castellani, Roma 1930, p. 186; E ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] re, tuttavia, si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo didi inserirsi con notevole vantaggio nella lotta diRomadi Seleucia sul Tigri si proclamò indipendente e tale si mantenne per sette anni (35-42 d. C.).
Essendo i figli di ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante diRoma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] importanza, cioè la Curia, che era il luogo di riunione del Senato, il centro del potere diRoma repubblicana. La tradizione afferma che la Curia venne fondata dal re Tullo Ostilio. Venne quindi ricostruita da Silla durante la sua dittatura (attorno ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] da Aleramo dei sette marchesati più illustri di Torino, s. 2, XI [1851], pp. 293-325) trattava di 38 iscrizioni provenienti in realtà da Roma; la seconda integrava la storia della Chiesa di Stati del redi Sardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] . Echi della creazione di Nikias sono forse da vedere e da enucleare attraverso la tradizione iconografica disette pitture pompeiane, delle della liberazione appare su rilievi di Palazzo Mattei (Roma), del Museo Naz. di Napoli, in un gruppo marmoreo ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] di Stratone (Stratone = ‛Abd-Ashtart, redi Sidone). Nel 13-12 a. C. fu di nuovo di forma simile a quella del circo Massimo diRoma), frammenti di un obelisco di -giudaiche e capitelli di colonne decorati col candelabro a sette bracci (měnürāh) sono ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, redi Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] Palestrina, al Museo di Villa Giulia, in Roma; in essa L. di aspetto giovanile, con di sarcofago al Museo Lateranense, con sette scene della vita di Edipo: la prima di queste raffigura la consultazione dell'oracolo da parte di Laio.
Dopo la nascita di ...
Leggi Tutto
ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Talao e Lisimache, redi Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] Tideo, fuggiasco da Calidone, nasce l'impresa dei Sette contro Tebe, di cui A. è il capo. Egli solo ritorna urne: Brunn-Körte, Rilievi delle urne etrusche, ii, Roma 1890, tavv. xxi-xxiv, p. 56 ss.; Heròon di G.-T.: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , 6) in un brano dedicato al re greco-battriano Eucratide I, sembra alludere in a pianta stellare; sette santuari minori contenenti stūpa Occidente. Convegno in ricordo di Mario Bussagli (Roma, 31 maggio - 1 giugno 1999), Pisa - Roma 2002, pp. 160-67 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...