Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] dell'Impero, divenne vassalla diRoma. Ai tempi di Adriano e di Settimio Severo, P. fu stato formale di una colonia romana; Odenato, redi P., e vincitore di Sapore, è adornato dalla raffigurazione dei sette pianeti, circondati dai dodici segni ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] da Ezana redi Aksum sette templi, e a Kawa dove restano tre templi. Due di essi sono dell'età di Taharqa e uno di questi (il tempio T) mostra colonne paliniformi, lontano ricordo di quelle del tempio di , La Nubia Romana, Roma 1941; T. Säve-Söderberg ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] , 6, 6) e Columella (De re rust., ii, 4-6) sembra considerare urbana entro il tessuto cittadino diRoma, il tipo urbano-rustico trovò 117; M. Bloch, in Bull. Comm. Arch. Com., XCVI, p. 256 (Sette Bassi); T. Ashby, in Ausonia, IV, 1909, p. 48; id., The ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di essi solo alcuni secoli più tardi, al tempo del redi Giuda Ozia (783-742 a. C.): precedentemente la c. era riservata ai re Museo Pigorini diRoma e un di bronzo dorato dei Sette Camini ci dimostra che essa era nell'uso.
Età romana. - La mancanza di ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] più accentuato sincretismo irano-ellenico, di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del redi Commagene Anltioco I (69-34 Roma e ad Ostia. A Ostia, dove sono noti sinora 17 mitrei, i mosaici mostrano per lo più allusione ai sette gradi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , il sarcofago del re Tabnit (VI sec. a.C.) è stato rinvenuto all'interno di una struttura articolata su due livelli: quello superiore (Ipogeo B) e quello inferiore (Ipogeo A), quest'ultimo formato da un vestibolo e da ben sette camere funerarie ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] negli Ordini di Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il redi Napoli Ferdinando IV di Borbone nei cercò di fornire assistenza, consigli e materiali con generosità. Con i direttori dell'Instituto di corrispondenza archeologica diRoma, E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa diRoma: il suo vescovo, detto haghiotatos (“ le richieste di decorazione dei monumenti voluti dallo stesso re in Serbia sette anni di occupazione veneziana, la condizione degli abitanti fu di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] strada reale dall'Iran all'Egeo. Dopo la battaglia di Corupedio (281 a. C.) S. divenne una capitale dei re seleucidi; dopo quella di Magnesia (188 a. C.) cadde nelle mani dei Pergameni, poi in quelle diRoma (133 a. C.). Un terremoto devastò la città ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 29 apr. 1775 - Napoli 18 sett. 1836), avviato dal padre al sacerdozio e poi alla medicina, aveva quindi intrapreso la carriera militare. Tenente nel 4° reggimento cacciatori, aveva partecipato alla campagna diRoma del 1798, dove fu ferito, all ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...