Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] da molti redi eccezionali capacità Roma 1958, coll. 486-88, 499-503; M. Avi-Yonah, Oriental Art in Roman Palestine, Romadi Areta IV (39 d. C.). La sua firma compare su sette facciate di tombe, di cui sei datate: la più antica dell'anno 21+.. di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] -Sidamara Sarcophagi, in Am. Journ. Archaeol., xxv, 1921, luglio-sett., e M. Laurence, Columnar Sarcophagi in the Latin West, in v. R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi diRoma, Roma 1858, tavv. i, n. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] valle presenta sette contrafforti di pietre e laterizi. Nella villa si conservano resti di pavimentazione di Genova, Roma 1987.
D. Gandolfi - G. Stabile Re, La scoperta di un abitato di altura sul Monte Follia (Monte Faudo-Imperia). Primo saggio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di un edificio (il Potamoneion) nel quale erano conservati i decreti ufficiali diRoma. In periodo romano Lesbo godette di una fase di successivamente sotto l’influenza di Tolemeo I dei Seleucidi e quindi dei redi Pergamo. Nel periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di residenza di Edipo dopo l’adozione da parte di Polibo, redi Corinto, e i cui abitanti parteciparono numerosi alla fondazione della colonia di peristilio di 6 x 15 colonne, sette delle del culto di Dioniso a Corinto, Sicione, Trezene, Roma 1999.
C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di Pergamo. Quello di Faro è uno dei tre edifici greci che sono stati inclusi tra le sette meraviglie del mondo; gli altri sono la tomba di colossale tempio di Giove Olimpo donato dal re Antioco IV di Siria ad il grande incendio diRoma del 64 d.C ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di quella città al suo tempo (metà del V sec. a. C.): era lungo sette stadî (circa 1250 m) e constava diRe (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con una spesa di 8 milioni didiRoma e suburbio, II (Le grandi opere pubbliche), Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] di Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), Roma (2001), pp. 15053.
Id., A Re-Evaluation of the Roof of the South di Ceo e da Pindaro) in onore di Ofelte, figlio di Licurgo e di Euridice e morso da un serpente durante la spedizione dei Sette ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] re assiro Salmanassar III (858-824 a. C.) in onore di suo padre Assurnasirpal II; porte, che pure sono giunte fino a noi.
Per l'austera semplicità della Roma del mondo classico, l'umanità poteva disporre disette metalli: l'oro, l'argento, il rame ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] all'inizio di ciascun nuovo regno, in relazione alla località scelta dal re come questo sito si sono rilevate sette fasi di occupazione, le prime delle Matara, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974, pp. 745-65; R.W. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...