VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sacco diRoma; 418 fondazione del regno di Tolosa, 'collo di bottiglia' che si apre su un grande transetto, diviso in sette campate, di cui la di Máximo Tirano (409-411) a Barcellona e le silique di Narbona, coniate da Atalo (414-415), protetto del re ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] per et in forma disette, di tratti ornamentali e di un'alta percentuale di abbreviazioni, ridussero di molto la leggibilità del centrosettentrionale e anche a Roma, dalla metà del secolo, e a Napoli, con Alfonso d'Aragona (redi Napoli dal 1442 al ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di età medio elladica (Lerna V, a sua volta suddiviso in settedi Tell el-Amarna: da una di esse risulta che il redi quella terra era impegnato a fornire annualmente al faraone una certa quantità di rame. Indicazione di e critica, Roma – Bari 19922 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] re macedone Perdicca alla distruzione della città nel 348 a.C. per mano di Filippo II disette, segnalando la presenza di un'articolazione sociale. Un'immagine ben definita di , La formazione della villa, in Storia diRoma, II, 1, Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] convalidato la tesi di una pura e semplice derivazione dal "portico del re" di Atene, e neppure di Nikopolis (Actium) di età giustinianea.
In Roma sono noti due esempi di b. utilizzate in età imperiale come luoghi di riunione per appartenenti a sette ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Tito a Roma. I bruciaprofumi erano, di solito, di metallo. A. di metallo non mancavano in Asia Minore: era infatti di bronzo l'a. del tempio di Gerusalemme, eretto da Salomone, sostituito poi da un a., pure di bronzo, al tempo dire Acaz (II Re ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] da un rimprovero. 3) Creonte, redi Tebe, dà ad E. per moglie ) La cremazione di E. sul rogo è raffigurata su sette vasi; e Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 18 ss.; Fasti Arch., x, 1957, 1453. 4) ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] così denominata per le originali sette mensole di pietra a forma di navi da guerra, datata territorio dopo la morte del loro re deve senz’altro aver costituito di Occidente, Roma 2002.
G. Di Stefano - F. Cordano (edd.), Il Guerriero di Castiglione di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] di Ausonio, la Mosella. Ivi (v. 307) fra sette sommi architetti, autori didi Telefo (v.) era narrata nel fregio; dalla consultazione dell'oracolo da parte di Aleo redi Tegea alla nascita di Telefo, all'arrivo di ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. di S. Felicita, costruito nelle sostruzioni delle Terme di Traiano a Roma nuovo Frammento di Calendario Romano e la Settimana Planetaria diSette Giorni, in ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...