Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] scena di congedo nel tondo interno, a Roma, un tempo nel Museo Artistico Industriale, ora nei Conservatori.
Euaion, Pittore di (p
Louvre G 521, Pittore di (p. 1441). - Gli sono assegnati sette crateri a campana.
Londra F 48, Pittore di (p. 1443). - ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , immenso rettangolo formato da sette sale ipostile di diversa grandezza. Anche la dimora privata del re, di là dal fiume, è un vesuviane. Aver sacrificato gran parte del centro diRoma ad abitazione, trasferendo nell'ambito della città una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Persefone. Dopo la sconfitta del re dell’Epiro, L.E. entrò a far parte dei socii navales diRoma. Passata dalla parte di pitagorico Archita (367-361 a.C.), eletto massimo stratega per sette anni consecutivi, al tempo del quale T. assunse il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di 23 km2, ebbe il merito di rivelare una sequenza suddivisa in sette del II sec. d.C. ricordi "il re del Dharma, il signore Ashoka", non vi di beni prodotti o commercializzati in India da parte diRoma.
A soli 3 km a sud di T. si trova l'area sacra di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dei re normanni in Inghilterra, dei duchi di Brabante, o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia diRoma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp 1985), Rome - Madrid 1988; A.A. Settia, s.v. Castello, in EAM, IV, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. it.); D. McVicker, The eretto dall'ultimo redi Copán alla fine di Quetzalcoatl, i templi di Xipe Totec ("Nostro Signore lo Scorticato", dio della vegetazione) e delle dee Chicomecoatl ("Sette ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Roma che, nel 58 a. C. si annetterà C. come provincia, costringendo al suicidio il re che governava l'isola. L'isola, tranne il periodo dal 47 a. C. fino alla morte di è stato suddiviso dallo Sjöqvist in sette sottoperiodi:
Tabella
Età del Ferro. ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] sette raggi sulla testa, opera di bronzo che egli aveva fatto pervenire allorché si trovava a Ilion, città della Frigia. Il medesimo Costantino portò segretamente da Roma una statua didi uscita ed entrata erano fatti in nome di Cristo, re dei re e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] durava sette giorni; la navigazione verso est era facilitata, d'altra parte, da una corrente diredi Tartessos e per molti anni ebbero il monopolio del commercio dei metalli. Nello stesso lasso di tempo stabiliscono contatti con la Roma dei re ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , ad esempio nella Stele di Eannatum redi Lagash, la pia sepoltura Gerico sono state distinte almeno sette tipologie di corredi: 1) il Gruppo bassa di Ebla amorrea, in PP, 35 (1991), pp. 212-31; P. Fronzaroli, Testi rituali della regalità, Roma ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...