PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] promossi nella basilica al tempo di Manuele Comneno e di Amalrico redi Gerusalemme, tra il 1165 e di A. Iacobini, E. Zanini (Milion, 3), Roma 1995, pp. 641-652; V. Pace, L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesa diRoma: la porta di bronzo di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Durante il suo breve regno (circa sette mesi), Gaumata, come informa l'iscrizione di Bīsutūn, liberò dai tributi i popoli , re appartenenti alla stirpe di Arsace, e quindi arsacidi, combattendo continuamente contro i Seleucidi, e quindi contro Roma, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] seguito le forze congiunte di Attalo I e diRoma la occuparono e 12-22.
A. Hirschfeld, s.v. Andros, in RE, I, 2, 1894, coll. 2169-171.
Th disette pilastri di forma ottagonale. Nella parte centrale del cortile si trovano le fondazioni di un altare, di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di A. lasciata nelle mani dei re indigeni. Questa civiltà offre oggi come punti di scena di caccia nel triclinio a sette absidi di Djemila, , l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] è composto da sette lati, ciascuno di diversa lunghezza, intervallati che comprendeva edifici di maggiore importanza, tra cui il palazzo del re e la , in P.M. Costa - M. Tosi (edd.), Oman Studies, Roma 1989, pp. 97-118; P. Yule (ed.), Studies in the ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] P e l o p e: il redi Pisa, Enomao, aveva promesso in sposa di Augusto, l'autorità di O. e dei giochi decadde all'estremo. È significativo l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma Zeus di Fidia, che veniva considerato una delle sette ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nave da cerimonia offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone II di Siracusa, m. che è a una speciale religione o setta o congregazione: tal'è il dell'Impero, quelli del II sec., e quelli diRoma e vicinanze del tardo Impero: A. Blanchet, Études ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di Megiddo (6o8 a. C.), i redi Lidia e di Persia, in particolare Creso e Ciro, furono anche essi larghi di lunghi, sorge su un krepìdoma disette gradini, alto m 3,15, di M. e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 15 ss. Sulla posizione di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Sette dormienti rinvenuto negli ambienti sottostanti la chiesa di S. Maria in via Lata a Roma (Righetti Tosti-Croce, 1989). È negli affreschi di of Pope Leo IV in San Clemente, Rome: a Re-Examination of the So-Called Square Nimbus in Medieval Art, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Caves of Jāghurī, Roma 2004.
Bamiyan
di Shoshin Kuwayama
Sito nella di Vasudeva è tuttavia discutibile.
Nel 629 e nel 643 d.C., Xuan Zang ci descrive una B. fiorente: il re, didi esse deposta all'interno di un piccolo stūpa decorato con sette ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...