Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in un sol governo a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d'Azio (2 sett . Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros redi C., Bergamo 1932; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Sette Dormienti ad Efeso, S. Sergio a Resafa, S. Mena in Egitto, ecc.). Per quanto riguarda le aree funerarie poste in connessione con edifici di Il paesaggio suburbano diRoma dall'antichità al re unno Ruga nella prima metà del V secolo. Resti di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e corona a sette raggi63. Tale / potimur / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia saeva tyranni cit.; A. Marcone, Costantino e l’aristocrazia pagana diRoma, in Costantino il Grande, II, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] diRoma dall'altra, ad avvicinare l'Oriente Estremo al mondo mediterraneo. Una parte di fino a oggi scavata in Cina, la tomba del redi Chu a Shizishan presso Xuzhou, dove in 12 camere M1 sono riportate su sette strisce e mezzo di bambù (M1, 14.1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sette cinte di mura che, secondo Erodoto (I, 98), circondavano la "casa" del fondatore della città, Deioce, forse da identificare con il Daiaukku che nel 715 a.C. fu sconfitto dal re iranica dell'età del ferro, Roma 1970; Id., Materiale vario dell ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] C., probabilmente sotto Giosafat redi Giuda o sotto Uzziah ( Y. Aharoni. Il quinto dei sette livelli riscontrati nel sito è quello D. Barag, Excavations at Shavei Zion: The Early Christian Church, Roma 1967. Notizia in Rev. Bibl., 69, 1962, p. 411. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] marmi che, come risulta da un editto del re, furono trasferiti dalla Domus Pinciana diRoma a R. (507-9, Cassiodor., Var., molto restaurato. Il centro ottagonale è circondato da sette nicchie che sporgono nel largo ambulacro, anche esso ottagonale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] , in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. 567-73; G.A. di ferro, una sella di legno con pomello di bronzo e finiture tenuti da sottili chiodi. Tra i sette vasi didi corna. Nell'area della sepoltura del re Michu sono stati rinvenuti oggetti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] "gesta meritorie del redi Dvaravati"), nome sanscrito sono state rinvenute due asce di ferro. La cronologia di due delle tre fasi si basa su sette datazioni al 14C: tre Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 59-71.
Spirit cave
di Charles F.W. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] con la struttura a cinque (in seguito anche a sette) nicchie, fa della discontinuità delle scene un principio di quelle scene assiepate di figure ben note dai s. diRoma e della Gallia, bensì di composizioni che si dispongono con maggior ampiezza di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...