Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] medio Impero, Roma 1988; Id., La villa romana e la piantagione schiavistica, in Storia diRoma. Caratteri madīna-città (composta da sette edifici, una moschea, bagni traslazione simbolica nella zolla di terra che il re Zhou, prelevandola dall'altare ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Preger, 42, 48). Si cercarono poi anche corrispondenze con le leggende diRoma, creando sette strateghi pari ai settere romani, un fratello di Byzas, Strombos, in lite con lui come Remo con Romolo. La colonia megarese sarebbe stata fondata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di un periodo di opulenza e di splendore iniziato intorno al VII-VI sec. a.C. Una missione archeologica dell'IsMEO diRoma sino al Mediterraneo. In essa risiedeva il re dell'Hadramaut, un regno che fiorì tra il di 300 m2, formata da almeno sette ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantina, Roma - Bari 1991; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in Storia diRoma, III. osso. Nella grotta dei Sette Dormienti svariati mosaici e eseguiti con il contributo di Vladislao II, redi Boemia. In conseguenza del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tardominoica nell'area della Canea, disette fichi carbonizzati, collocati ancora veniva ricercato e pagato a prezzi altissimi. A Roma si cercava di imitarlo, ma se Catone il Censore dava già il Satyricon di Petronio e il De re coquinaria di Apicio. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983b, pp. 529-535; C. Bertelli, La croce di Casamari, in Il re dei Confessori. Dalla Croce dei ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il rilievo con il re davanti all'altare del 1956; G. Calza, La necropoli del Porto diRoma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. Alcune di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Tesori d'arte sacra diRoma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; M.M a s., le sette placchette della corona (v.) di Costantino IX Monomaco e le perle dei paramenti dei redi Sicilia (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dettagli tecnici, sostituiti da citazioni di Plinio, lodi al re e al senato diRoma per il loro mecenatismo. Ciò del mitico palazzo del Khavarnaq nelle Haft Paykar (Le sette principesse) di Nizāmī di Ganja (m. nel 1204) - al quale è collegata ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] -460 sembra essere l'immagine di Pausania (v.) redi Sparta, che si ha in del r. nell'ambito della civiltà urbana diRoma, non rimane che da constatare come 700 ritratti di uomini illustri, raggruppati per categorie e disposti in gruppi disette; ogni ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...