C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] la «aquila dal volo abbassato d’oro» di Aquileia: il comune friulano deve il nome, ’, dunque luogo in altura. Né il re dei rapaci ha a che fare con italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 degli esposti73 Sette domande sulle ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] di Troia il cadavere dello sventurato Polidoro, figlio di Priamo e Ecuba, affidato a Polimestore, redi e traumatico: sette anni, per Menelao, di navigazione perigliosa, conclusasi Fra tragedia, mito e filosofia, Roma, Carocci, 2019. L'introduzione ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di porre il nome di Abdolonimo ad un nuovo suo Dramma, cui preferì chiamare Il Re il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e, al di fuori del territorio di Gonzaga, ben tre palazzi, a Guastalla-Re, a Volta il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] Soltanto sette dei racconti della Suite dipendono tuttavia dal contributo di Chavis, del re siriano con una mela incantata, in grado – a suo dire – di combattere mago Maugraby, trad. di Eusebio Trabucchi e Alessandro Trasciatti, Roma, L’Orma editore ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...
Tarquinio il Superbo (Tarquino)
Clara Kraus
Ultimo dei sette re di Roma. Secondo la tradizione liviana (I XLVIII-LX), si sarebbe impossessato del potere dopo aver fatto uccidere Servio Tullio e avrebbe meritato il soprannome di ‛ Superbo '...
Autore e impresario italiano di riviste e commedie musicali (Trieste 1919 - Roma 2006). Lavorò in coppia con S. Giovannini, con il quale formò la sigla più brillante e fortunata dello spettacolo leggero italiano. Debuttarono con successo nel...