FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Quirinale per Clemente XII Corsini: un contributo sul "colore diRoma" nel Settecento, in Bollettino d'arte, 1986, nn. 35-36, pp. 81-85; G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] solo dieci giorni dalla sua partenza da Roma. Sull'onda di questo mirabile successo, il B. dovette sperare di essere in grado di assumere il controllo di Firenze; ma ancora una volta Firenze fu salvata dal redi Francia. Luigi XII arrivò in Italia e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] nominato nunzio straordinario per portare a Parigi, in occasione della nascita del futuro re Luigi XIII, le lettere di congratulazioni, la benedizione e i doni del papa. Alla fine del mese partì da Roma, dal 19 al 25 novembre si fermò a Lione e il 3 ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 1945, sembrò sostenere la prima ipotesi: «Queste [sette] società acquistavano il tessuto grezzo, lo facevano finire e Roma (in quanto capitale). Treccani rifiutò di lasciarsi coinvolgere in questa contesa, e lasciò che essa venisse sciolta dal re ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, redi Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] vittoria riportata a Guastalla (19 sett. 1734) da C. E., di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a redi Napoli e di una nuova fase di acuti dissidi fra il governo di Torino e la corte diRoma. Tra il ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] e il 23 sett. 1339, presso Buironfosse, in Piccardia, avrebbe dovuto portare a una battaglia campale, era presente, accanto ai redi Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] mediante il redi Francia, per arrivare a una pace, non ebbero esito. Sisto IV pretendeva che il M. giungesse personalmente a Roma per chiedere l’assoluzione dal grave peccato di aver partecipato all’uccisione di Salviati e di altri ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, redi Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Orléans, reggente di Francia, furono destinate al primogenito del redi Spagna e a Carlo. Questi aveva allora sette anni e Philippe Elisabeth d'Orléans, principessa di del 1736 una serie di gravi abusi commessi a Roma dagli arruolatori napoletani e ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] anni successivi della sua infanzia: nel 1527,in seguito al sacco diRoma, a Firenze scoppiò una rivolta contro il dominio mediceo e C., re. La pace di Bergerac (17 sett. 1577) ridusse sensibilmente le libertà concesse ai protestanti con l'editto di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud diRoma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] tempo aveva formato ai Pontefici diRoma" (Acta, I, p genus, la massoneria e le sette ostili alla Chiesa, che di sé, padrone e re". Il vescovo di Cremona proponeva, a tal fine, la riva destra del Tevere, con una striscia fino al mare e con una zona di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...