CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] che andava profilandosi tra il redi Sicilia e il papa diRoma, C. VII non esitò a proclamare re col nome di Luigi II di Sicilia il figlio del defunto principe angioino e della sua consorte, Maria di Blois, un bambino di appena sette anni, che egli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, redi Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] il figlio redi Sicilia. Il fatto che dopo questa investitura il titolo dire dei Romani in Germania passando per Gaeta e per Roma. Qui nell'estate 1212 prestò il giuramento incarcerato e tenuto prigioniero per sette anni in castelli della Calabria ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] da Mussolini al re il 12 nov. 1936, per designarlo al ministero della Educazione Nazionale, il duce scriveva: "non ha mai eccessivamente gradito - a torto secondo me - la sua attuale carica di governatore diRoma" (Arch. Centr. di Stato, cit.). Da ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] in sette puntate dal 1882 al 1885 sulla Rivista sperimentale di freniatria e di medicina 1885 si recò all'ospedale S. Spirito diRoma, dove lavorava il Marchiafava, e si convinse nominato senatore del Regno dal re Umberto I per alti meriti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e il misconoscimento dei diritti spettanti al re per la sua carica di patricius diRoma, già attribuita al padre Enrico III (Registrum, I, n. 21 del 1° sett. 1073) e a un altro del Chronicon di Ugo di Flavigny (ed. a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] redi Francia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone X un breve di 18-97 passim; Id., Isabella d'Este e il sacco diRoma, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), 2, L. Doglio, Sette lettere.... di B. Castiglione, in Studi in on. di A. Chiari, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] editto del duca vietava l'accesso in città a chi proveniva da Roma e il Gonzaga dovette interporre i suoi buoni uffici). Solo due giorni ai soggiorni di Firenze, di Siena e di Milano. L'opera, in sette libri, fu dedicata al redi Napoli, Alfonso ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, redi Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi redi Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 'esiglio (1799-1806), Torino 1898; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, pp. 10-15, 51-63; F. Colonna, La dimora dei reali di Savoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] annualmente.
Di quest'organizzazione informa dettagliatamente la bolla di C. V del 27 sett. 1294, di S. Pietro, Roberto de Cornay in Romagna, Gentile di Sangro nella Marca d'Ancona). Anche il senatore diRoma era persona di fiducia del re: Roberto di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di gioco, in ciò soccorso dallo stesso re. Il racconto è infarcito didi impiego apparivano scarse o inaccettabili, come quelle di collaborare alle Efemeridi letterarie diRoma dell'abate Ceruti o di diventare l'agente del langravio di . nel Sett., II, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...