Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] A. sulla via diRoma per chiedere ad Adriano I il pallio per il suo arcivescovo; e in quell'occasione in Parma s'incontrò un'altra volta col re Carlo, che l'invitò a stabilire la sua dimora in Francia. Con l'assenso del re Etelredo vi giunse sulla ...
Leggi Tutto
Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico dire Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] re obbiettò di aver portato sul trono "la prima regina serba dopo Còssovo". Già nel 1901 un gruppo disette ufficiali, risoluti e patriotti, aveva concepito l'idea di Apis, in Nova Evropa, num. del 26 luglio 1927; O. Randi, Nicola P. Pašić, Roma 1927. ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] famiglia; a Roma, sollecitò, sebbene mal volontieri, la soppressione dei gesuiti. Meglio riescì il d'A. nella campagna diplomatica, rafforzata da qualche preparativo militare, che tendeva a garantire da ogni attacco russo il redi Svezia Gustavo III ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] incarichi diplomatici. Nel 1523 negoziò il trattato segreto con Carlo duca di Borbone contro il redi Francia, passò parecchio tempo a Roma e a Napoli, prese parte alla battaglia di Pavia, e nel gennaio 1527 fu ambasciatore presso il Papa, che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] di Firenze, fu dal padre condotto a Roma, dove il papa Clemente VII lo nominò priore di poi a catturare due unità di guerra e sette navi con prezioso carico. del ritardo delle armate del redi Francia e del redi Algeri, volle da solo effettuare ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] in Italia, a Roma o a Firenze, di Suero de Quiñones, Florinda (1826), fra classica e romantica, circa la leggenda dell'ultimo re goto don Rodrigo, argomento didi endecasillabi assonanti, pluttosto monotoni, sulla tragica leggenda dei Sette Infanti di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] il vero centro fu l'isola di Tabarca ove una convenzione col redi Spagna (1543) assicurava ai L anche sette dogi biennali: Battista (1460-1540), insigne per munificenza e per attività di della patria nei rapporti con Roma, e Gio. Girolamo nominato ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] primo anno del suo pontificato, poi ogni sette anni e durante il gran giubileo. Per privilegio di Clemente VIII, confermato da Leone XII, li confezionano i cisterciensi di S. Croce in Gerusalemme a Roma, che poi ne sono i distributori con monsignor ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] e tenuto in carcere per sette anni, fino alla morte. Degni di menzione sono anche Filippo Francesco di Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovico di A., defunto nel 1795 a Roma, sposò nel 1807 il duca Pio di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] d'intimidazione, con la minaccia di rifiuto dei sacramenti. Prima di lasciare Roma, lo Ch. ottenne dal papa la promessa del cappello cardinalizio per l'abate de Bernis, allora ministro degli affari esteri del redi Francia e autore dell'alleanza ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...