SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas)
Francesco Gabrieli
Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] v. sindbad), precettore del figlio di un re, gl'impone di mantenere il silenzio per sette giorni, avendo scorto nelle stelle un occidentalizzazione della leggenda orientale, trasportando la scena a Roma antica, dando nomi latini o romanzi ai ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Di Giovanni e in F. Testa due tra i principali sostenitori.
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma nel collegio didi un soggiorno del D. a Napoli, l'arcivescovo si adoperò affinché fosse nominato dal re tra il Sette e l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] divisa tra gli Armagnacchi, fautori dei redi F. e i Borgognoni, fautori degli testa dopo il primo turno, mentre sette regioni sono andate ai repubblicani e . Si fonda (1660) l’Accademia francese diRoma, quale seminario dei giovani artisti. Vanno in ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] redi Siria (256). Ariarate IV lottò poi assieme ad Antioco III contro i Romani a Magnesia (190), restandone sconfitto e piegandosi infine all’alleanza con Romasette province minori.
Ricca di insediamenti monastici, la C. conserva monumenti di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della nascita e del battesimo del rediRoma (20 maggio, 9, 17, e 20 giugno 1811) e di "San Napoleone" del 15 due trattati di pace che posero fine alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II di Prussia ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] oltre alle notizie che si riferiscono alle conquiste fatte dai rediRoma o nei primi tempi della repubblica, diversi elenchi (Plin sull'Agro romano, Roma 1903; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma 1907; C. De ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Saint-Cloud, e il 20 marzo 1811 nacque il rediRoma.
N. non fu mai a Roma, ma quel titolo dato al suo erede era un veterani e per la maggior parte coscritti), coi quali costituisce sette piccoli corpi d'armata, oltre i 2 della Guardia, disposti ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] da numerosi filoni di porfidi irradianti dalla massa granitica del gruppo dei Sette Fratelli, e da regalò a Napoleone un bacile d'argento dorato per la nascita del rediRoma, opera dei fratelli Manfredini (Vienna, raccolta dell'arciduca Ranieri), ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ricchezza di vivande, ma di grande finezza. Fu famoso poi il principe di Soubise, che si recò alla guerra dei Sette anni , il matrimonio, la nascita del rediRoma; si ritornò alla vecchia tradizione di trasformare i viveri si da appagare la ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] Dionigi fu anche attribuita a torto una Τέχνη ῥητορική in sette capitoli, tarda compilazione di un retore non anteriore al sec. III d. C. difetto di senso storico egli commette i più ridicoli anacronismi e mette per esempio in bocca ai rediRoma le ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...