POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] di individui – e anche della povertà estrema (che colpiva 1,2 miliardi nel 2010, in calo rispetto al va-lo redisette Paesi dell’Unione Europea: oltre all’Italia, Portogallo, Spagna, Grecia, Irlanda, Romania e Cipro. Il rischio di world, Roma 2015. ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV redi Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV redi Francia, fu mandato a Parigi presso la zia; e nella corte del re francese, di gli facilitasse il ritorno a Roma. Approfittò dell'occasione per farsi incoronare redi Borgogna in Arles (4 ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] i sette peccati mortali e le sette opere di misericordia. di Arundel. - La contea di A. si identificò con quella di Sussex e prese nome dal castello di cui s'è detto or ora. Il re amore per i cimelî della Grecia e diRoma e la sua vita sotto certi ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] poi ammiraglio del redi Francia. Grande eco in tutta l'Europa marinara ebbe la battaglia di Arnemuiden (ingl. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860, Roma 1886; Francis R. Stark, The abolition of privateering, Columbia ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] dalla quale ebbe sette figli, diede così principio al ramo romano dei B. Primogenito di Marcantonio fu Camillo che, divenuto cardinale e poi papa col nome di Paolo V (v.; 1605-21), portò di colpo la sua famiglia fra le maggiori diRoma. Sono note le ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] da Calcide, uno dei sette che formarono la Pleiade poetica sotto il regno di Tolomeo Filadelfo (circa nel 280 a. C.). Egli dal nome del re (Πτολεμαῖος) ricavò una combinazione allusiva alla di lui dolcezza: ἀπὸ μέλιτος ("di miele") e dal nome ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] diRoma, costrinse madre e figlio a una vita randagia, cessata soltanto con la restaurazione medicea e la proclamazione di Alessandro, figlio spurio di Lorenzo duca di Urbino, a duca di Firenze. L'assassinio di offrirono la corona dire; ma le ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] dallo Scaligero -, al plenipotenziario di Cane (1313), ai comuni di Treviso (1314, 1315), di Bologna (1317-18, 1319), di Firenze e di Siena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) e redi Boemia (1325), a Lodovico ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] di Appiano ci è da lui stesso esposta alla fine del proemio, e ne riassumiamo il contenuto, valendoci talvolta delle sue stesse parole. Il primo libro narra le gesta dei settere , cioè la storia delle relazioni tra Roma e i popoli della Gallia, nel ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] compare capitale dello stato di Lidia; e il primo avvenimento datato è la distruzione della città per opera dei Cimmerî poco dopo la morte del re Gige circa il 652 a. C. L'acropoli si rivelò già allora imprendibile. Sette anni dopo la città subiva ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...