Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di Pio IX. Avendo allora appreso che i cardinali pensavano di riunirsi fuori diRoma si presentò con una trionfale rielezione in sette collegi; e la "questione morale" fu delle sorti della patria, e, scrivendo al re Umberto il 28 dicembre 1899, così si ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] egli abbia realmente visitato nei sette mesi di soggiorno che vi fece, non segretario di ambasciata a Roma, poi legato nel Vallese (Svizzera); ma di lì a di offendere amici e nemici, ma più quelli che questi, e più specialmente il re Luigi XVIII; di ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] appelli a Filippo Augusto redi Francia e ai suoi baroni 775); Moneta Crem., Adv. Catharos et Waldenses, Roma 1743; Rainerius Sacconi, Summa de Chataris et Leonistis p. 21 segg.; G. Volpe, Mov. relig. e sette eret. nel M. E., Firenze s. a.; E. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di ritorno dalla Romagna, focolare disette e di rivoluzioni, esponeva al re la situazione. "Faccia sapere a quei signori - rispose il re Storia di C. A. e del suo regno, Roma 1891. Il gruppo più recente e più importante di studî su C. A. è quello di ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] IV, poiché un'iscrizione, poi perduta, diRoma attesta che L. eseguì una statua di Seleuco Nicatore, il quale assunse il titolo epitrapézios, perché di solito adornava la mensa del re; subì poi varie vicende; fu in possesso di Annibale, poi di Silla e ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] figlio Giacomo V, era priva di forze e l'Inghilterra godette così sette anni di pace onorevole.
Wolsey continuò a rimaner secolari furono spinti a ribellione contro Roma, e nel cercare inutilmente di servire il re e il papa Wolsey portò fatalmente ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] 'assedio di Intercatia, poi fu inviato da Lucullo al vecchio re dei Numidi troppo per la gloria e per l'interesse diRoma. Il senato lo esentò quindi dalla lex annalis di circonvallazione lunga 9 km., appoggiata a sette accampamenti fortificati di ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] ad essi si debba l'importazione del culto di Asclepio. Secondo il mito, l'ultimo re della loro dinastia, Euripilo, fu ucciso di Rodi e quindi diRoma. I Coi aiutarono con navi Flaminino nella prima guerra macedonica (197) e nella guerra diRoma ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] e di Marcello in Roma. Non molto lontano si vedono ruderi delle terme e un mausoleo che si vuole, ma senza fondamento, sia il sepolcro di Genzio re dell'Illirio. Vicino all'antico feudo di Bisinia sono poche rovine del tempietto di Marte Ciprio ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] ; XVIII, 3; Varrone, Vita pop. rom., I; De re rust., II, 1; Plut., Poplic., 11; quaest. rom., leggi Aternia-Tarpeia e Menenia-Sestia del 300 e 302 diRoma (454 e 452 a. C.) fissano le multe mazza (tav. CI, 4).
Sette sono le serie fuse anepigrafi, le ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...