. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] siano stati conosciuti in Grecia, a Roma e nell'Oriente Mediterraneo. Importa vedere inviato in Persia da Filippo III, redi Spagna e Portogallo (1602 e anni di segni; provò che alcune supposte serie di omofoni per una sola consonante (p. es., sette ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] acquistò due uffici d'avvocato del re al tribunale delle acque e foreste di testi religiosi, dovute al C., sono le Louanges de la Sainte Vierge (pubblicate nel 1665) e l'Office de la Sainte Vierge, coi settediRoma. Nei volumi 1 a 5 della raccolta di ...
Leggi Tutto
. Le leggi diRoma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] nella storia diRoma, i di un'apposita commissione di magistrati eletta secondo le norme costituzionali e composta di tre, o di cinque, disette, di quindici e persino didi aver preso l'iniziativa di una legge agraria allo scopo di diventare re ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] in una specie di delta e alimenta con sette canali partenti dalla di corrispondenza commerciale presso il consolato, una Camera di commercio, una filiale del Banco diRoma dalla città capitale della Siria (I Re, XV, 18 segg.).
Damasco raggiunse ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] qui molto maggiori, essendosi in modo molto diverso computata la durata del regno dei settere. E così, fermo restando il giorno tradizionale della fondazione diRoma (21 aprile), Fabio Pittore collocò l'evento nell'anno corrispondente al 747 a. C ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] ridusse a sette i distretti redi Macedonia. Il suo stato, che restava al di fuori di questa confederazione, concludeva con essa alleanza militare e in caso di guerra spettava al redi sec. II, con l'aiuto diRoma, la lega achea riuscì ad abbracciare ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] dalla tramvia, che dall'imbocco di Via XX Settembre per Via Re Umberto porta oltre il Botteniga sorge il monumento sepolcrale di Agostino d'Onigo senatore diRoma: ha la cassa . I sette decimi della provincia si stendono nella zona di pianura, e ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] di fianco e da quella postica, animata dal movimento disette de' Tibaldeschi, di Blasco Gomez, del duca d'Atri, del redi Napoli, di Francesco Sforza. Amici, alcune memorie sulla ferrovia elettrica Ascoli-Roma; A. Mascarini, Memorie geologiche sul ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] delle sette che Lisbona possiede), e le vie che di qui diRoma, restano gli "azuleios" (maioliche) del sec. XVI, firmate Francisco de Mattos. La più fastosa di quelle cappelle è quella di S. Giovanni Battista costruita nel 1742 a Roma per ordine dire ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di difendere strenuamente. Verso il tramonto, quando sarebbe nel proposito del redi tentare un atto decisivo con rinforzo di Govone che combatte da sette ore e i Mayo, Leggendo "Custoza", Roma 1911; A. Baldini, Il monito di Custoza, in Esercito ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...