POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] dai quali si ricavava un raccolto complessivo di circa sette milioni di quintali.
Le regioni d' Italia nelle dimostra la menzione che ne fece Filippo Re nel 1811. Grazie al processo Appert Nel Lazio, in provincia diRoma, si fabbrica il concentrato. ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] del detronizzato redi Polonia. Infine il destino errabondo che lo conduce di monarca in sette e delle opinioni disunire teneri cuori di amanti e di ., ivi 1926; V. Ricca, V. filosofo, Palermo-Roma 1909; A. Labriola, V. e la filosofia della liberazione ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] la causa immediata della guerra dei Sette anni. Molto inchiostro è stato valeva una vittoria. Quando il vecchio re Federico II di Prussia ebbe la notizia sentenziò: " catalogo nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele diRoma. Inoltre: W. S. Baker ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] dinastiche, metteva sul trono di Armenia il re Tiridate III, consolidando in questo la città non fu presa che dopo un assedio disette mesi, nel maggio o giugno del 295, da diRoma e degli ultimi pretoriani che salutavano augusto Massenzio figlio di ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] sette sonate (fino all'op. 31), rondò, marcie e variazioni per piano, Seconda sinfonia in re per Le rovine d'Atene e Re Stefano (di Kotzebue), Vittoria di Wellington, trio op. 97, sonata di B. Sulla sordità si veda G. Bilancioni, La sordità di B., Roma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di popolo. La piana di Eleusi nei giorni dal 13 al 21 Boedromione (sett.-ott.) si riempiva diRoma, Loreto è stata sempre la più insigne meta di pellegrinaggio da ogni parte di Europa: papi, re, principi, uomini santi (Giacomo della Marca, Ignazio di ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] sette fratelli Maccabei". In seguito, i conservatori presero le armi e si sollevarono: il sacerdote Mattatia, della famiglia degli Asmonei, fu l'iniziatore della rivolta. Quando l'esecutore degli ordini del re venne nella piccola città didiRoma. ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] più ricca di elementi popolari) si trova la credenza in un luogo di tormenti (Naraka o Patala), diviso in sette riparti a a simbolo della rinascita dell'anima a vita immortale (v. misteri).
Roma. - Secondo i Romani l'anima dopo la morte scende in un ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] re Carlo Alberto nel 1842, e infine nel 1859 chiuso definitivamente, trasformandosi le sue rendite in borse didi un clero patrio, colto e devoto alla Chiesa diRoma. di gioco, d'una superficie di più che 20.000 mq.
Esso si compone disette corpi di ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] re latino Tiberino. Questa è l'opinione più comune delle fonti pervenuteci. Tiberino, redi flavus. Nel commento al v. 63 del libro VIII dell'Eneide Servio c'informa che nel tratto dei sette I monumenti antichi diRoma e Suburbio, II, Roma 1934, p. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...