HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] altresì il paese di Millawanda che, istigato dal redi Arzawa, aveva attaccato il redi Akhiyawa. Il redi Hatti gli mandò Lipsia 1922; G. Furlani, Leggi dell'Asia anteriore antica, Roma 1929, pp. 61-88; V. Korošec, Hethitische Staatsverträge, ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] rituale, presso i re persiani invece non costituita, quand'era intera, disette parti raccolte in tre diRoma aveva nel sec. IX una trabs d'argento: di bronzo era quella coronata da candelieri nella cattedrale di Lione (sec. XII); nel tempietto di ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] divergenze fra gli Atti e le lettere paoline. Molti elementi di cui ci parlano le lettere (p. es., i tre naufragi di Paolo anteriori al viaggio per Roma, la maggior parte delle sette flagellazioni, dei pericoli elencati in II Corinzî, XI, gli accenni ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di particolari mestieri, arti, professioni, sette più o meno segrete, o distintivi di milioni. Per l'ingresso di Cristina di Svezia a Roma la Congregazione dei riti stabilisce Raimondo di Sangro principe di Sansevero aveva presentato al redi Napoli ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Crimea, e v'intervennero rappresentanti disetteredi Sardegna, che aveva consentito la riunione di Torino a condizione "che nessuno degli intervenuti fosse sotto il peso didi Siena nel 1862, diRoma nel 1873, di Palermo nel 1875. Per più di ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di Costantinopoli (19 settembre). Il 24 ottobre egli veleggiava verso la Spagna.
Dal dicembre del 1580, per circa settedi Francesco Ellio, Venezia 1626). Le peripezie di Persile, erede del regno di Tule, e di Sigismonda, figlia del redi , Roma 1924 ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] crollo del limes romanus.
Roma, per sette secoli, mantenne sull'Adige l'azione civilizzatrice diRoma, pur addentrandosi fino re Desiderio le cedette nuovamente al duca Tassilone di Baviera che aveva sposato sua sorella (cfr. M. Thunn, Il ducato di ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] fido Flacco contro una coalizione di altri sette candidati aristocratici. La censura fu di leggi, di formule e di responsi. C. osò per primo scrivere la storia diRoma p. 83). È citato anche un liber de re militari (Jordan, p. 80), che egli stesso ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] dopo sette mesi di assedio, l'esercito mandato in soccorso dai Cartaginesi fu messo in rotta, e le milizie di presidio L'Italia descritta nel "Libro dire Ruggiero", Roma 1883, p. 36; Garufi, L'Archivio capitolare di Girgenti, ecc., Palermo 1903; ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] dovevano essere intercorsi tra la presunta data della distruzione di Troia nel sec. XII a. C. e quella della fondazione diRoma, perché questa, sulla base della lista dei settere, non si poteva anticipare di più che due o tre secoli rispetto al ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...