Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] (Latini), che ebbero poi un destino meno importante. I Romani si avvalsero anche dell’apporto di altre popolazioni vicine: oltre ai Sabini, gli Etruschi. Dei setterediRoma, che avrebbero retto il governo della città dal 753 al 509 a.C., gli ultimi ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] 1614), con cui egli intese avviare il progetto, poi rimasto incompiuto, di parodizzare in versi le vite dei setterediRoma. Alle prime seguì solo La vita di Tullo Ostilio terzo rediRoma (ibid. 1616, con dedica al cardinale Carlo de' Medici). Nel ...
Leggi Tutto
bàiulo
Enrico Malato
. Il sostantivo è usato in Pd VI 73 Di quel che fé col baiulo seguente, / Bruto con Cassio ne l'inferno latra, con significato controverso. Si tratta di un latinismo, che vale " [...] sembra confermata da un luogo del Convivio (IV V 11) in cui i setterediRoma sono chiamati quasi baiuli e tutori della sua [diRoma] puerizia, evidentemente nel senso di " reggitori ". Anche nelle Epistole (VI 25) Arrigo VII è definito Romane rei ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] con i santuari di Fortuna e di Mater Matuta, fondati, secondo la tradizione, dal penultimo redi R., Servio Tullio diRoma, organizzato dal Vicariato diRoma (relazioni di G. De Rita, C. Riva, L. Tavazza), Roma, febbr. 1974; Atti del Seminario su Roma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] da prestare denari al redi quella regione. Nell'Archivio dei notari di Genova è il più omnium speraruni", considerando le sette sfere e quella delle stelle Ital., Roma 1968, p. 839; A. M. Cesari, Theorica planetarum di A. D. Questioni di astronomia ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di Ferdinando I. Il manoscritto coincide con i primi sette libri dell'Istoriadel Regno di tratteggia con simpatia le figure di quei re che esaltarono la virtù guerriera (n. 1348) della Biblioteca Casanatense diRoma.
Opere. In attesa dell'edizione ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] corredati dalle Notizie dei redi Sicilia, brevi cenni degli Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 199-202; V. La di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, p. 87;F. Falzone, La Sicilia tra il Sette ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] teatro. All'età disette anni si trasferì a di battaglia di questa nuova formazione Divorziamo di V. Sardou, Re burlone di Rovetta, Addio giovinezza di S. Camasio e N. Oxilia.
La vicinanza di presentata al teatro Nazionale diRoma.
Visse prima a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] ultimo rediRoma, dopo essere stato cacciato, avrebbe cercato a più riprese di riconquistare il potere e, al contempo, di cittadini romani in proprietà privata, con assegnazioni assai generose (sette iugeri, quasi due ettari a persona, contro i due ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...