UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nei romanzi storici: Pagani, La porta della vita, Sette Svevi. Sotto molti riguardi sta perfettamente in antitesi con educato al collegio germanico-ungarico diRoma.
Nella seconda metà del Cinquecento, sotto i re ed imperatori Massimiliano e Rodolfo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] il redi Svezia di cui si trova ricordo (Federico Porcari, Giulio Gentileschi, Valentino Guà, Marzio Pulcella).
Nel 1774 in Francia cominciarono ad attuarsi le riforme del generale francese Gribeauval (che durante la guerra dei Sette giorni, Roma 1885 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] gli epiteti di "foresta del cielo", "le sette regioni", ecc. La saga babilonese raccontava che redi Uruk fosse stato Fr. Mari, Il codice di Hammurabi e la Bibbia, Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, redi Babilonia, Milano 1903, e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Limbara, nella parte più alta del Marghine, nei Sette Fratelli. Nel complesso si è calcolata a 720 di Sardegna, I (1720-21), Roma 1934; G. Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî dire ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] re anatomica espone, basati sull'osservazione disette libri della sua magistrale opera sulla conformazione del corpo umano. Da alcuni altri contemporanei di Vesalio, quali Realdo Colombo, cremonese, insegnante di anatomia a Padova, a Pisa e a Roma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e la rovina del regno degli Hittiti. Hiram redi Tiro contemporaneo di Salomone acquista una grande potenza. Ai suoi ai mercanti-banchieri diRoma, di Siena, di Firenze, che alle loro funzioni di esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che altrove. Ma anche fuori diRoma l'Italia possedeva notevoli centri antecedente la fabbricazione, con l'obbligo però di vendere al re, a un prezzo fissato d'impero, disette anni; inoltre, faceva obbligo a tutti i lavoratori industriali di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] re. Eudemo giunse in Roma, quando già Tiberio Gracco, con la deposizione del collega Ottavio, era riuscito a far votare la sua legge agraria, ma si era attirato l'odio implacabile degli ottimati. In quel ribollire di rancori e di in sette provincie, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di fatti clamorosi, come il ritorno a Mosca dalla città di Gor'kij, nel dicembre 1986, dopo sette anni di esilio e per iniziativa personale didi fattura greca ovvero gandharica (regni dei re mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] verso il 174 a. C. per iniziativa del redi Siria, Antioco IV Epifane, che ne affidò l' nell'angolo di nord-ovest, un sedile a sette posti, cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...