Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] canonico di S. Pietro, e gli assegnò in più una pensione di scudi 30 al mese, oltre ad averlo annoverato tra i sette protonotari del loro meglio perché il papa, pur lasciando Roma, non divenisse ospite del redi Napoli, con il quale fino allora non ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] di organista in una chiesa diRoma. Poco dopo si segnalava come autore di una Messa a quattro voci, e all'età di verso la fine del secolo XVIII. Restano inoltre di C.: dodici sonatine, op. 36, 37 e 38; sette sonate a 4 mani; una sonata in si bemolle ...
Leggi Tutto
Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] , credendo di preservare così le altre dalla morte. Nell'Abruzzo e nella Basilicata mangiano sette volte nell del carnevale, Roma 1885; A. Ademollo, Il carnevale diRoma nei secoli XVII e XVIII, Roma 1887; P.L. Bruzzone, Il carnevale diRoma nel 1831, ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] Epitome, oggi perduta, di Tito Livio, Floro ed Eutropio. A ognuno dei sette libri corrisponde una delle grandi divisioni fatta da O. nella storia: dalla creazione del mondo fino alla fondazione diRoma; fino alla conquista diRoma da parte dei Galli ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino, vissuto nella prima metà del sec. XVI. Frequentò da giovane le adunanze degli Orti Oricellari. Accusato di complicità nella congiura del 1522 contro il card. Giulio de' Medici, il [...] di Commentari, che portò a sette nell'edizione definitiva del 1542-46. Nella dedicatoria al redi Francia (1° vol. della Bibbia) e a Renata di Francia, duchessa di , Bonn 1883; S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, Roma 1890-98, I, pp. 56-69 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la forza navale diRoma si basava su un tipo di quadriremi. Ad eccezione di tale categoria è perciò da credersi lungo una quarantina di metri, largo settedi legno (Terribile, 2850 tonn.) e subito dopo altre due grandi in America (Re d'Italia e Redi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , L'organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; J. B. Crespo, Geografia 1923; A. Reis, Obras Novas contra as seccas (sett. 1915-ott. 1918), Minist. da Viação e Obras , che non tutti insieme i redi Braganza che lo avevano preceduto. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] partecipato al sacco diRoma e vi aveva Prusse, che in quel caso era il redi Spagna, il loro padrone. Se avessero di sei dei compagni in un magnifico palcoscenico, "la cui parte anteriore era composta disette archi di drappi vistosi e parati di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. Fortune, Tea Countries of China "duca, principe, conte, signore barone"). I redi Chou avevano diviso questi feudi in nove provincie: sua arte. I versi di cinque e disette sillabe dànno alla poesia un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] per i passi dello Spluga (Cuneus Aureus), diSett (Septimer Pass) e Giulio (Julier Pass redi Germania che nel 1034 acquistarono anche quello di Borgogna d'Italia; I, Il confine franco-italiano, Roma 1919; Speri Niceo, La nostra frontiera occidentale ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...