PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di Ishtar, con sette lunghi vani sui due lati di un corridoio, e con tracce di fontane e di dei primi re barbarici, come quello di Teodorico a Ravenna, di cui si Berlino 1912; A. Colasanti, Case e palazzi diRoma, Milano 1912; L. Bertrand, La fin du ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] quanto sembra in Macedonia dal re Mida, onde col nome di Midae roseta si chiamava una speciale qualità di rose di serra.
Roma. - Fino agli ultimi dello scià" ad Ashraf presso Astarābād, sette giardini rettangolari erano disposti l'uno accanto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] intermedie; il viaggio Roma-Tripoli che per ferrovia e piroscafo richiede almeno 48 ore, si effettua in meno disette ore per via oscillanti tra il diritto di ritenzione e il privilegio in re subordinato a speciali modalità di esercizio. Più energico ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] N. del 38° N.: 124.000 kmq. e 8,2 milionì di ab.), che vi ha proclamato la Repubblica popolare coreana e in parte 'indipendenza. I sette stati arabi, seguendo ricevuto dal re Fārūq. Nel della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] diRoma. Nel 37 a. C. le armi romane compaiono di nuovo sotto le mura di Gerusalemme per prestare aiuto a Erode, che col favore di Antonio e di Augusto era riuscito a farsi riconoscere re ius italicum; divisa in sette distretti, occupò il territorio ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di Makkhali", dopo sei anni di convivenza coi Niggaṇṭha apostatò per fondare la setta degli Ājīvika, "asceti diredi quello stato ordinò che tutto il popolo abbracciasse il buddhismo. Nello stato di relazione del regno Barmano, Roma 1833; P. Bigandet, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] la soppressione dell'opera come contraria al re e alla religione. Cominciò così una del quarto volume delle tavole; altri sette volumi di tavole furono pubblicati da allora al Sabatini, compilazione di scarsissimo valore (voll. 22, Roma 1886-1899); ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] una su sette, con prevalenza nei mesi da novembre a marzo.
Nell'area di convergenza dei due ; amici invece, e alleati, diRoma. Nel 49 a. C. di un'opera di robusto riassetto, la prima e vera grande distruzione risale al tempo della conquista del re ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] calcoli ufficiali, da cinque a sette milioni di lavoratori che, di fatto, paralizzarono l'attività produttiva ha permesso di produrre alcune delle sue opere migliori: Obsluhoval jsem anglického krále (1971; trad. it. Ho servito il re d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Società Geografica Italiana, vol. xliii, Roma 1989, pp. 186-210; AA. stati messi in luce sette livelli di focolari sovrapposti, con datazioni di N.S. del Monte; il trittico di S. Pancrazio, attribuito ad Adriaen Isenbrandt e il trittico dei Re Magi di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...