Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei cardinali), il primo italiano dopo sette francesi, volle riformare con grande rudezza, di Pio VIII, i due figli dell'ex-redi Olanda, Napoleone e Luigi Bonaparte, parteciparono a un colpo di mano tentato dal carbonarismo per proclamare in Roma ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di 2° a quella di Napoli, di 4° a quella diRoma; di 10° a quella disette od otto, e di nessuna di esse, salvo un paio, può essere accertato con precisione il sito. La più rinomata nel sec. V a. C. era Camico (Kamikos), ove sarebbe perito il redi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] pontefice col nome di Leone X, dal sacco di Prato, finché un altro sacco, ben altrimenti famoso, quello diRoma nel 1527, sotto sicure di Raffaello, settedi Tiziano, e notevoli gruppi del Tintoretto e di Paolo Veronese, di Van Dyck e di Rubens ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] cattedra di ritmica integrale tenuta da L. Bassi presso il conservatorio diRoma per 1996.
S. Facci, Capre, flauti e re. Musica e confronto culturale a scuola, Torino 1997 'antica Cina, è una cetra con sette corde di seta. La mano destra pizzica le ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di Milano si era rivolta al prefetto diRoma, Quinto Aurelio Simmaco, per avere da lui un professore di dall'epistola ai Romani e dai libri dei Re (cfr. Retract., II, 1); 30. manichaeos (1, 43: allegoria dei sette giorni della creazione) e nel decimo ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] federale amministrativo e da sette o nove componenti (art. 26); il direttorio del fascio di combattimento, presieduto dal alla marcia su Roma e costituzionalmente con l'incarico dato dal re al capo del P. N. F., on. Mussolini, di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Roma; quivi Florio si converte al cristianesimo ed è onorato dai nobili congiunti di Biancofiore. Indi raggiungono Marmorina, dove il re ritrovano a caso una mattina, nella chiesa di S. Maria Novella, sette giovani donne e tre giovani innamorati; i ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] è fondata la sua fama, cioè la storia diRoma, che pubblicò a varie riprese per circa quarant'anni che nell'ultima vecchiaia egli apprestasse sette libri all'anno, ciò che sembra libri, in quello sull'età dei re. Il fine artista, seppure non sapeva ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] allora un concilio a Roma per deporre l'imperatore, e Genova diede le sue navi per portare in Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l'isola del Giglio la flotta genovese fu sconfitta da Enzo redi Sardegna e le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene- medio del naviglio libero da carico, nel periodo di crisi, e quindi nei sette anni chiusi col 1936, sia asceso a 1 di 75 squadroni di aviazione; 52 per l'aviazione metropolitana; 23 per quella d'olt rema re ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...