Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] è attribuito a Dio ma al peccato dei nostri progenitori nel giardino dell' antico dei cinque e riunisce sette collezioni di proverbi anteriori all L'ultimo esempio, in cui è applicata la pena capitale, anche se la vittima è solamente un figlio, allude ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] 'entusiastico utopismo delle sette. Il principio protestante pentirsi delle proprie azioni riconoscendole come peccati dinanzi a Dio.
4. Il it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 19654 e 1977).
Wilder, A., Modern ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Papa con sette orazioni, riguardanti i 'peccati in generale', le 'colpe nel servizio della verità', i 'peccati che hanno , quello di ottenere quanto meno una moratoria delle sentenze capitali (la prima volta ne aveva parlato il 6 novembre 1998 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] attratti dalla Chiesa bizantina e dalla capitale dell'Impero viste come un modello vera fede, il pentimento dei peccati, ecc., che sono stati tradizionalmente per quanto riguardava la dottrina, dei sette Concili ecumenici.
Nonostante l'ampia base di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] società bibliche e l'attività delle sette (contro queste ultime mise in condanne ma mai in esecuzioni capitali). Fissati tali capisaldi programmatici, P ecc.), è costruito il lavoro del sacerdote O. Fusi-Pecci, La vita del Papa Pio VIII, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...