• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [26]
Religioni [14]
Cinema [11]
Arti visive [10]
Storia [9]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Teatro [5]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [5]

FORNAROLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNAROLI, Lucia (Cia) Paola Campi Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] G. Serrena, Frou-Frou (1918) di A. De Antoni, con Francesca Bertini, L'orgoglio e l'ira (1919; da I sette peccati capitali) di E. Bencivenga e, infine, Haydée, girato nel 1923 con la partecipazione del corpo di ballo della Scala. Nella stagione 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ugo da San Vittore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugo da San Vittore Sofia Vanni Rovighi È nominato da D. in Pd XII 133; lo presenta s. Bonaventura come uno di coloro che è accanto a lui e ai francescani Illuminato e Agostino. Si potrebbe pensare che [...] fu messo in voga da Ugo. Si potrebbe quindi vedere un influsso di U. su D. nella successiva purificazione dai sette peccati capitali nel Purgatorio; influsso indiretto, tuttavia, data la diffusione assunta da quel metodo ai tempi di Dante. Bibl. - Le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – SETTE PECCATI CAPITALI – INCARNAZIONE DEL VERBO – SCUOLA DI SAN VITTORE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo da San Vittore (3)
Mostra Tutti

Vivre sa vie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vivre sa vie Sandro Toni (Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] femme ‒ La donna è donna, 1961, e l'episodio La paresse per il film collettivo Les sept pechés capitaux ‒ I sette peccati capitali, 1961), Vivre sa vie è il fim del congedo. Congedo dalla Nouvelle vague, congedo dal cinema tradizionale, congedo dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – GIOVANNA D'ARCO – ANTONIN ARTAUD – NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND

BERTINI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertini, Francesca Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] milionaria, fondò la Bertini Film, per produrre e interpretare fra l'altro, nel 1920, la serie di film I sette peccati capitali, che vennero maltrattati dalla critica e trascurati dal pubblico. L'incontro con Roberto Roberti, che la diresse in opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – SALVATORE DI GIACOMO – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Francesca (1)
Mostra Tutti

beatitudini evangeliche

Enciclopedia Dantesca (1970)

beatitudini evangeliche Federigo Tollemache . Otto proclamazioni rivolte da Cristo ai discepoli e alla moltitudine (Matt. 5, 3-10) di cui si è servito D. nella struttura del Purgatorio. Ciascuna b. [...] e ad acquistare la virtù, sono sorrette dalla speranza del premio futuro. Nella contrapposizione tra le singole b. e i sette peccati capitali, c'è una puntuale analogia tra il pensiero di D. e la Summa di s. Tommaso, anche se questi non vi trattò ... Leggi Tutto

DEMY, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demy, Jacques Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] come regista, con l'episodio La luxure (La lussuria), al film collettivo Les sept péchés capitaux (1962; I sette peccati capitali), firmato, tra gli altri, anche da Godard, Claude Chabrol, Roger Vadim, ma non svolse attività di critico militante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMY, Jacques (1)
Mostra Tutti

PASCI, Gano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCI, Gano Mauro Marrocco (o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] , 1970, p. 95). Le canzoni svolgono alcuni fra i motivi topici della poesia di tipo gnomico, dai sette peccati capitali (I) alla deplorazione dell’amore carnale e la conseguente esaltazione del matrimonio (IV), alla palinodia del tempo perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] nel medesimo teatro, prima come allieva della scuola, in coreografie di Antonio Pallerini (Le due gemelle, 1873; I sette peccati capitali, 1873) e di Ferdinando Pratesi (La tentazione, 1874), quindi in ruoli di maggior rilievo. Comparve infatti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Due soldi di speranza

Enciclopedia del Cinema (2004)

Due soldi di speranza Jean A. Gili (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] , Intorno a 'Due soldi di speranza', in "Bianco e nero", n. 4, aprile 1952. L. Chiarini, Esuberanze di Carmela e sette peccati capitali, in "Cinema", n. 86, 15 maggio 1952. Hawk., Due soldi di speranza, in "Variety", June 11, 1952. G. Aristarco, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – FESTIVAL DI CANNES – RENATO CASTELLANI – TITINA DE FILIPPO – CAHIERS DU CINÉMA

vizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vizio Alessandro Niccoli Una definizione del concetto di v., qual è assunto dal pensiero e quindi nel lessico dantesco, può essere ricavata dal passo del Convivio nel quale D., dopo aver enumerato le [...] 143 Io udi' già dire a Bologna / del diavol vizi assai, tra ' quali udi' / ch'elli è bugiardo. Tra i sette peccati capitali, intesi non come singolo atto peccaminoso ma come viziosa attitudine a commetterlo, sono ricordati il vizio d'avarizia (Cv IV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali