Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] la fase che precede l’incendio gallico (390), non si dispone di informazioni attendibili, salvo che su singoli momenti. La serie dei ‘SetterediRoma’ (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pontefice prigioniero, il titolo di "rediRoma". Da questo momento si sette, Torino 1904.
I. Rinieri, Le sette in Italia dopo la restaurazione del 1815. La congiura di Macerata (1817), Casale 1927.
L. Pásztor, Il secondo "Piano di Riforma" di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ed Eva (1950) di Mario Mattoli, Totò e i rediRoma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti, Totò e Carolina (1955) di Monicelli, Le avventure di Giacomo Casanova (1955) di Steno, I vinti (1953 ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] gli E. luogo di rifugio; le loro condizioni peggiorarono quando re Giovanni Alberto ( La mĕnōrāh (candelabro a sette bracci) appare sulle monete di Antigono Mattatia (40-37 a (sinagoghe di Berlino Oranienburgerstrasse, di Essen, diRoma, di Firenze).
...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rimasta vedova di Sigismondo I, redi Polonia, si trasferì a Bari. Sotto le due Sforza B. visse un'epoca di rinascita: demografica (seconda solo a quella che stavano conoscendo nello stesso periodo Roma e Milano, passando da 126.000 ab. nel 1921 a 198 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] rocca dove un tempo risiedeva il re della stirpe; e con un aspetto 25.000 ab. Area e popolazione diRoma erano allora di molto superiori alla media delle città latine la larghezza disette metri, compresi i marciapiedi di cui erano munite ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] carolina e postcarolina; i rapporti coi re, con l'Impero, con la Chiesa diRoma, sono varî e ad ogni momento cangianti periodo della Restaurazione divenne centro, si può dire, di tutte le sette liberali, che agivano soprattutto in Romagna. E se ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'anno 1447-48, Firenze 1903; id., Venezia e il redi Napoli, Firenze e F. Sforza (1450-51), in Nuovo diRoma, in Arch. veneto, XVI-XVII (1878-79); A. Professione, Dalla battaglia di Pavia al sacco diRoma, Siena 1890; C. Ravioli, Le guerre dei sette ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sette, tre ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Colonia, Treviri), quattro laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio del Brandeburgo, redi a indirizzarsi verso la Grecia oltre che verso Roma. Hagedorn è seguito da J. W. Gleim ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...