Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] e salita del Grillo (Roma); Ape (motociclo a tre ruote); Grillo (cognome); Grillo (nome di una trentina di cavalli da trotto); La e api (1980) di Mario Rigoni Stern: mentre le api virgiliane rappresentano l’ordine piramidale col re al vertice, per ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] diffuse il motto burlesco «me pare ’o re ’e Mezzocannone», per indicare un individuo Fosso di Val d’Inferno... A Roma e nel LazioNella Città Metropolitana diRoma Capitale, nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] significato politico, tant’è che sulla spada donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse la terzina: «Vieni a veder la tua Roma che piagne, / vedova, sola, e dì e notte chiama, / Cesare mio, perché non m’accompagne ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] Addormentata, in Biancaneve (la bara di cristallo «la chiuse dentro sette casse di cristallo, l’una serrata nell’ ossessione erotica di Milluccio ne il corvo (IV, 9) e di Cenzullo nei Tre cedri) – e in cui i sentimenti necrofili del redi Sole, Luna ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] viene spedita da Roma la risposta: «La Classe delle Lettere di questa Reale Accademia dove regium dovrebbe essere l’appellativo di Marco Emilio Lepido, tutore del re Tolomeo V d’Egitto; in cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] brigata delle sette narratrici e di drago che la renderà madre." />«Bambole di carta» alla corte diRe SoleCharles Perrault fu il primo narratore di fiabe ad apparire alla corte di peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Jubber, N ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor diRoma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Roberto Falcão, protagonista quell’anno del secondo scudetto giallorosso. Negli anni Duemila, l’ultimo a ereditare l’onore di ottavo rediRoma è Francesco Totti, capitano che batte tutti i record del club, romano e romanista, primattore dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] sette meraviglie del mondo antico che deriva la parola faro, legata all’isola di Faro di fronte ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel DI). I classici d’Africa: termini dire etiope considerato come un’incarnazione terrena di Italia unita, Roma, SER, ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] nome di uno dei Castelli romani. Dopo avervi soggiornato, re Gustavo III di Svezia fece il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] ebraiche per ‘luce’ e per ‘re’ (dunque la regalità in un italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...
Tarquinio il Superbo (Tarquino)
Clara Kraus
Ultimo dei sette re di Roma. Secondo la tradizione liviana (I XLVIII-LX), si sarebbe impossessato del potere dopo aver fatto uccidere Servio Tullio e avrebbe meritato il soprannome di ‛ Superbo '...
Autore e impresario italiano di riviste e commedie musicali (Trieste 1919 - Roma 2006). Lavorò in coppia con S. Giovannini, con il quale formò la sigla più brillante e fortunata dello spettacolo leggero italiano. Debuttarono con successo nel...