INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] della doppia strutturazione della regione infernale, da una parte secondo una logica morale (almeno sei dei settepeccaticapitali), dall'altra secondo una classificazione sociale (re e feudatari, chierici, artigiani; Bonne, 1985).Senza giungere a ...
Leggi Tutto
Eccessiva attenzione nello spendere e nel donare. Nella dottrina cattolica uno dei settepeccaticapitali (insieme con la superbia, l’invidia, l’ira, la lussuria, la gola e l’accidia), in quanto si oppone [...] alla destinazione universale dei beni creati, facendo prevalere l’interesse personale sul principio della solidarietà. Come ogni peccatocapitale, genera o favorisce altri peccati, il più grave dei quali è l’ingiustizia. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] il cristiano nei confronti dei sacerdoti. I libri IX e X sono libri penitenziali: si occupano perciò della penitenza per i settepeccaticapitali in primo luogo, poi ampiamente per i vari tipi di crimine. L'opera, come si è detto, si conclude con un ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] da un ordine interno rigoroso. Alla sua testa, superbia è considerata da Gregorio Magno come la radice dei settepeccaticapitali e si trova, in seguito, generalmente reintegrata all'interno del settenario, al posto di vana gloria. Questa supremazia ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] di Clemente X) potessero ricevere il cappello.
Nell'occasione Pasquino motteggiò che il papa morente aveva nominato cardinali i settepeccaticapitali, alludendo ai difetti tipici dei promossi: al C. attribuì la collera, che sembra essere stata una ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] cospicua presenza nella narrazione di elementi allegorici, quali la rappresentazione, nei compagni del figliol prodigo, dei settepeccaticapitali.
Alla G. sono state attribuite anche altre sacre rappresentazioni: S. Giuliano, S. Antonio Abate e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] battesimo) danno la vita e fanno emergere dalla pesantezza del peccato la natura umana (l'ascia di ferro). Vi è pp. 38-51, 67-108) una serie di sette c. (Ordo Romanus XX; Andrieu, 1931-1957, dei santi. Sempre nella capitale si è conservata la grande ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Il processo e la condanna alla pena capitale, tramutata poi in esilio perpetuo, di preti e ai diaconi della Chiesa romana, questi sette vescovi daranno vita a un "senato del papa consistere nella remissione dei loro peccati. Sarebbe stata però solo la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e decise di raggiungere rapidamente la capitale in considerazione della nuova offensiva che Napoleone giustamente irritato dai nostri peccati alzarebbe l'Onnipotente sua destra restaurazione e le sette, Torino 1904.
I. Rinieri, Le sette in Italia ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...