CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] alla direzione de L'Osservatore romano e, in seguito, ascoltato consulente politico.
L'attività pubblicistica del C. negli anni Settanta-Ottanta andò di pari passo Con l'impegno alla direzione, dell'Opera dei congressi. Nominato nel 1873 membro ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] delle Chiese che avevano deciso diversamente. Quanto a Cipriano, egli oppose a S. la decisione di un concilio di più di settanta vescovi africani, che aveva deliberato di attenersi all'usanza, tradizionale in Africa, di ribattezzare (epp. 70 e 72), e ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] la responsabilità di aver prodotto la svolta genericamente antidispotica, evidente nella produzione polemica antivaticana degli anni Settanta ed Ottanta, ispirata, più o meno direttamente, alle idee democratiche inglesi (O. M. Chiarizia, Giannone da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] parte dei re di Spagna.
La controversia che opponeva il pontefice al sovrano spagnolo era già iniziata alla fine degli anni Settanta del secolo precedente. Il Baronio aveva fatto proprie le ragioni che la Curia opponeva al re, sostenendo con veemenza ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Domenico) composto da un sarcofago decorato con scene tratte dalla vita del santo e poggiante su sostegni figurati. Quando ca. settanta anni più tardi, i Domenicani commissionarono a Giovanni di Balduccio l'a. di s. Pietro martire (1334-1339) per la ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] fin dalla caduta di Costantinopoli nel 1453 nelle legazioni e nei congressi e che ora, nei primi anni Settanta, sentiva incombere alle frontiere del territorio trentino-tirolese.
La canonizzazione del presunto martire Simone, i processi agli ebrei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] più importanti: nel 1566, quella per il Decreto di Graziano, nel 1569 quella per la Vulgata, nel 1580 quelle per la traduzione dei Settanta e per le Decretali, ed infine nel 1583 quella per gli atti dei concili. Il C. fu membro di ciascuna di esse ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] missionary society, creata nel 1813). L’interesse per l’Oceania era stato suscitato dalle esplorazioni di J. Cook negli anni Settanta del secolo 18°. Nei primi decenni del 19° sec., l’espansione precoce delle m. wesleyane fu seguita da quella degli ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] Era prevista una solida formazione teologica e filosofica; austera la preparazione ascetica, in un'accentuata povertà. Si erano presentati settanta anziani di Limoges, ai quali si era aggiunta una ventina di nuovi. Da allora, il numero delle domande ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] napoleonica e da quelle della prima e della seconda Restaurazione pontificia.
A partire dalla metà degli anni Settanta la pubblicistica economica sempre più fitta, la fondazione di nuove riviste dagli interessi scientifico-economici e di accademie ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...