PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] e dell’espansione delle dimensioni internazionali dell’impresa.
In questo senso l’episodio di internazionalizzazione più importante degli anni Settanta fu la fusione con la Dunlop, grazie alla quale emerse un colosso che – con un fatturato annuo di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] psicoanalisi si è occupata di anoressia fin dalle sue origini e per oltre vent'anni, dagli anni Cinquanta ai Settanta, ha rappresentato l'approccio egemone a questa sindrome. Modelli teorici diversi si sono succeduti e variamente integrati nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 000.
Non c’è più un’Italia dell’auto, come invece l’Italia è stata per tutti gli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta del Novecento. I dati negativi si accavallano e si dibattono questioni, come il trasferimento di Fiat negli Stati Uniti, che sarebbero ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Firenze 1824 - Torino 1905), fondatore e proprietario dell’industria enologica Martini e Rossi. Nel 1851 divenne venditore per la “Distilleria nazionale di spirito di vino all’uso [...] e nel 1902 venne insignito del titolo di Cavaliere del lavoro. Tre anni più tardi morì, lasciando l’azienda nelle mani dei figli di Rossi, che la resero una florida realtà internazionale; la Martini e Rossi era ormai presente in oltre settanta paesi. ...
Leggi Tutto
TESSITURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, II, p. 992; III, II, p. 950; IV, III, p. 633)
Negli ultimi decenni non si sono registrati significativi mutamenti dal punto di vista tecnologico [...] si vede, il telaio a navetta resiste, soprattutto grazie alle massicce consegne effettuate nei paesi asiatici durante gli anni Settanta e l'inizio Ottanta, ma la sua sorte appare irrimediabilmente segnata, tanto che tutti i principali costruttori del ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] a un’efficace riorganizzazione aziendale. La qualità della produzione guadagnò continuamente in reputazione, ma la congiuntura degli anni Settanta e Ottanta fu molto sfavorevole. Ponti si servì dei suoi potenti mezzi e diede prova di una certa ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] al di sotto del valore di 0,2 che costituiva il limite massimo raggiunto dai turbofan impiegati nel corso degli anni Settanta (v. App. IV, iii, p. 74). È da rilevare che un siffatto progresso nel rapporto peso/spinta, ottenuto a tutto vantaggio ...
Leggi Tutto
Romiti, Cesare
Giulia Nunziante
Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] più che ventennale nella FIAT, R. ha guidato il gruppo torinese con grande energia durante le due crisi degli anni Settanta e dei primi anni Novanta, quindi nelle due ristrutturazioni industriali del 1980-85 e del 1992-95, e infine nelle fasi ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] di A. Capatti - A. De Bernardi - A. Varni, Torino 1998, pp. 271-345. Una vivida descrizione del quadro degli anni Settanta emerge da A. Silvio Ori, Dove va l’industria alimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973.
Sulla Pavesi, oltre a ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di grano, ricavandone nuovi ingenti benefizi» (1987, p. 239).
Parallelamente all’ascesa sociale e politica, negli anni Settanta e Ottanta, Pavoncelli consolidò da un lato il proprio patrimonio immobiliare, dall’altro l’impegno finanziario e bancario ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...