Industriale italiano (Renazzo di Cento 1916 - Perugia 1993). Iniziò l'attività con la produzione di macchine agricole; in seguito si dedicò alla costruzione di motori e poi di autovetture gran turismo, [...] p.A. Automobili Ferruccio Lamborghini, con stabilimenti a S. Agata Bolognese. Crescenti difficoltà verificatesi negli anni Settanta portarono, nel 1980, al fallimento della società che, rilevata dal gruppo multinazionale franco-svizzero Mimran, passò ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e costruito per l'aviazione militare degli Stati Uniti verso la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta.
Le operazioni militari. - I problemi essenziali che l'arte della guerra pone alla tecnologia sono quelli di sempre: come colpire ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] genovese, che si rivelò un potente fattore di accumulazione di capitali, impiegati poi, a partire dalla fine degli anni Settanta, in vari settori industriali.
Non a caso nel 1882 Enrico decise di impiantare, a Sestri Ponente – allora comune autonomo ...
Leggi Tutto
L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures [...] ha moltiplicato il fatturato ed è diventata il gruppo L’O.; l’espansione sui mercati internazionali risale tuttavia agli anni Settanta, ed è stata condizionata dalla cessione di metà delle quote al colosso Nestlé (1974) da parte di L. Bettencourt ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] con le fibre sintetiche e i 60÷80 kg con il cotone contro i 30÷40 kg/h della prima metà degli anni Settanta, e i 10÷12 degli anni Cinquanta. Tale incremento di produttività si è ottenuto grazie sia alla miglior pulizia del materiale in alimentazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] del 18° sec. e gli Stati Uniti divennero più ricchi del Regno Unito alla fine del 19° secolo.
Fino agli anni Settanta, la crescita della produttività totale dei fattori di produzione, per l'Europa e il Giappone, è stata un elemento importante del ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] delle multinazionali si svolge nei paesi industrializzati e solo il 26% nel Terzo Mondo.
A partire dalla metà degli anni settanta il Giappone interviene sempre più massicciamente, e dalla metà degli anni ottanta i paesi dell'Est (compresa la Cina) si ...
Leggi Tutto
Azienda fondata in Inghilterra nel 1906 e inizialmente specializzata nella fabbricazione di borse e sacchi da Marina in tela di juta, è stata acquisita nel 1926 da una ditta artigianale torinese che ne [...] per le spedizioni alpinistiche (ad esempio, lo zaino Monviso per quella del 1965 sull’Hindukush, in Afghanistan), negli anni Settanta è stata azienda di punta negli equipaggiamenti per gli sport invernali, e dagli anni Ottanta ha raggiunto l’apice ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] nel diventare un liceo alberghiero, continueranno a esserci lacune nella formazione degli alunni. Quando ho frequentato l’alberghiero negli anni Settanta, a Roma ce n’era solo uno ed eravamo 25 iscritti. Oggi le scuole sono almeno 20 e gli iscritti ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] diviene sempre più marcata dopo gli anni Ottanta. L'immagine epocale di just in time che negli anni Settanta viene appunto coniata negli Stati Uniti per caratterizzare la concezione giapponese del flusso ottimale dei materiali (produrre e consegnare ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...