Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] regina. Dopo la commedia corale Parenthood (1989; Parenti, amici e tanti guai), in cui gli ex giovani degli anni Settanta sembrano dover fare i conti con la propria quotidianità borghese, ha realizzato uno dei suoi film più riusciti, Backdraft (1991 ...
Leggi Tutto
Fisher, Terence
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] immediatamente il riconoscimento del pubblico ma furono rivalutate dalla critica solo a partire dal 1962 (negli anni Settanta numerosi furono gli studi dedicati al suo lavoro), ha rappresentato un punto di riferimento per tutta la successiva ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, e qui fu allievo di Cesare Zavattini. All'inizio degli anni Settanta si stabilì in Brasile, dove cominciò a lavorare come assistente regista, per poi realizzare alcuni documentari e spot pubblicitari ...
Leggi Tutto
SNITKE, Alfred Garrievic
Marta Tedeschini Lalli
Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred)
Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] . A metà degli anni Sessanta entrò in contatto con i lavori delle avanguardie europee e negli anni Settanta approdò al cosiddetto polistilismo, un serrato confronto fra elementi stilistici disparati, accostati, sovrapposti e stratificati in un ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] Harriet Andersson, oppure in Mān kan inte våldtas (1977; Gli uomini non possono essere rapiti).
Negli anni Sessanta e Settanta emerse il talento del cineasta Risto Jarva, troppo presto stroncato da un tragico incidente nel 1977. Egli seppe realizzare ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] dei suoi affreschi sociali. Negli Stati Uniti, che scelse come luogo di lavoro e residenza dalla metà degli anni Settanta, non riuscì ad abituarsi al sistema hollywoodiano e si dedicò principalmente alla televisione. Nel 1964 vinse l'Oscar per ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] 'opera di Harold Pinter e Samuel Beckett) si iscrisse al Trinity College della University of Toronto. Alla fine degli anni Settanta si avvicinò al cinema e realizzò Howard in particular (1979) dove, in quattordici minuti, narra la vicenda di un uomo ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, [...] un importante mezzo di divulgazione culturale; soprattutto alla televisione si è infatti dedicato negli anni Sessanta e Settanta, realizzando un ambizioso programma di ricostruzione dell'avventura della civiltà umana; si ricordano: L'età del ferro ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] a un cartellonista e più recentemente, ovvero da quando la fotografia ha sostituito il disegno, a un grafico. Fino agli anni Settanta la vita pubblica di un m. di cinema era assai breve perché accompagnava l'uscita del film, precedendo di solito di ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] con e senza la moglie Bice, partecipò a molti dei principali spettacoli della sigla G & G sino alla fine degli anni Settanta e oltre, e conquistò una vasta popolarità sempre grazie a Garinei e Giovannini che lo chiamarono a partecipare, insieme a ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...