Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] letterarie (dalle novelle di Boccaccio alla tradizione del teatro colto e dialettale), per giungere infine, negli anni Settanta, a un disilluso ripiegamento su opere e personaggi grotteschi e amari. Personalità di spicco e figura professionale di ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] Kirby comedy hour, conquistando una crescente popolarità televisiva, tanto da essere anche protagonista, verso la metà degli anni Settanta, di numerose puntate del Saturday night live. Il suo primo film importante, che lo ha visto impegnato anche ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (New York 1940 - Toronto 2017). Ha studiato pittura e scultura e ha avuto esperienze in campo pubblicitario prima di esordire dietro la [...] stories 2 (2010), Another night of the living dead (2011). Tra i maggiori registi horror del cinema statunitense dagli anni Settanta, R. si è distinto non solo per la capacità di creare tensione, ma anche per l'efficacia con cui rappresenta le ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] il Ministero della Cultura popolare), in precedenza segretario generale, il quale avrebbe conservato la carica fino agli anni Settanta. La figura di Monaco, discussa per una sospetta continuità con l'esperienza fascista, riassume l'ambivalenza della ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] of the spirits (1993; La casa degli spiriti), che ripercorre la storia di tre generazioni (dagli anni Venti agli anni Settanta della dittatura militare di Pinochet) in un Cile sconvolto da fermenti rivoluzionari e desiderio di potere. Ma lo stile del ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] a recitare come attore teatrale al Great Lakes Shakespeare festival di Cleveland (Ohio) nella seconda metà degli anni Settanta. Si trasferì poi a New York, dove affinò la propria tecnica recitativa alla Riverside Shakespeare company. All'inizio ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , nonché l'uso crescente del video (v.), (disponibile fin dal 1963 come apparecchiatura portatile ma propagato a partire dagli anni Settanta). Si moltiplicarono i festival dedicati al d. (fra cui il più importante rimane forse Cinéma du réel a Parigi ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] conflitto ma non più irrimediabilmente separati. Negli anni Settanta una revisione del regolamento fece cadere le preclusioni d'arte e film commerciale.Alla fine degli anni Settanta un passaggio cruciale fu rappresentato dalla breve direzione (dal ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] la vita politica e sociale di quella regione, con ripercussioni sul resto dell'isola. In tale situazione fino agli anni Settanta il cinema non ha ricevuto appoggio e aiuto da parte dello Stato che, a causa di una legge di censura particolarmente ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] 2000; Quasi famosi ‒ Almost famous) di Cameron Crowe, storia di un giovanissimo aspirante critico musicale che, all'inizio degli anni Settanta, si trova a seguire il tour di una rock band.
Le altre cinematografie
Fuori dagli Stati Uniti, è stato Wim ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...