Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] di un cinema di sceneggiatura, perfezionato grazie soprattutto all'assidua collaborazione con Ruggero Maccari e negli anni Settanta con Age e Scarpelli, attento nel ricostruire attraverso ambienti e dialoghi precisi periodi storici, ottimo direttore ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] con disinvoltura tra i generi e lavorando accanto ai più grandi attori della sua generazione. Dalla seconda metà degli anni Settanta, il suo astro è andato progressivamente offuscandosi e l'attore, salvo rare occasioni, non è più riuscito a dare un ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] ha insegnato come assistente dal 1965 al 1984, tenendo contemporaneamente corsi alla Sorbona; a partire dagli anni Settanta ha insegnato anche in alcune università statunitensi (Johns Hopkins University, Yale, University of California a Irvine ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero [...] autumn (1964); The Cincinnati kid (1965); Patton (1970); Il gatto a nove code (1972). Nel corso degli anni Settanta si è dedicato soprattutto all'interpretazione di serial televisivi polizieschi, tornando al cinema di buon livello negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice cinematografica statunitense (n. Jersey City, New Jersey, 1940). Primogenita di F. Sinatra, ha raggiunto il picco di notorietà negli anni Sessanta: tra i suoi successi si ricordano These [...] il duetto di Somethin’ Stupid del 1967). Dopo alcune interpretazioni cinematografiche e i numerosi album incisi fino ai primi anni Settanta, è tornata a far parlare di sé negli anni Duemila: tra le altre raccolte, ha pubblicato Cherry smiles – The ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] la femme, 1977; Fantastica, 1980), o D. Cronenberg, tra i cineasti canadesi uno dei più celebri, che cominciò negli anni Settanta a dirigere e produrre a basso costo film dell'orrore pervasi da un'inquietante visionarietà (per es., Rabid, 1976; Rabid ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] storiche sul cinema. In particolare, importante fu il contributo dello studioso all'affermarsi, negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, della nouvelle critique, che, in contrapposizione alla tradizione accademica, vedeva nel testo produttore di ...
Leggi Tutto
Garrone, Riccardo. – Attore italiano (Roma 1926 – Milano 2016). Attore versatile e raffinato, dotato di notevole ironia, dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico, ha cominciato [...] L. Zampa in Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971). Molto attivo sul grande schermo negli anni Settanta, G. è stato anche un eccellente doppiatore e negli ultimi anni noto al grande pubblico per le sue apparizioni in ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] in grado di esprimere il contenuto emozionale del film. La New Hollywood, che ne rilanciò il talento dopo gli anni Settanta, consacrò in lui uno dei più grandi operatori del panorama mondiale, consentendogli di vincere l'Oscar nel 1978 per Days ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] uno spazio importante nell'orizzonte europeo del cinema d'autore, diventandone l'operatore di maggiore riferimento fra gli anni Settanta e Ottanta. Fu il primo direttore della fotografia italiano a vincere l'Oscar, per le immagini del film di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...