Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] finanziatore Ivar Kreuger, la Skandia si fuse con la Svenska Bio dando vita alla AB Svensk Filmindustri, un colosso con oltre settanta sale, due teatri di posa e due presidenti, Magnusson e Bouveng. Gli anni Venti videro i registi Stiller e Sjöström ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (New York 1925 - Boise, Idaho, 2016). Ha esordito nel cinema nel genere western (The little shepherd of Kingdom Come, 1961; Shenandoah, 1965; The sons of Katie Elder, [...] , 1963; Hush… hush, sweet Charlotte, 1964; Mirage, 1965; Thunderbolt and lightfoot, 1974; The Eiger sanction, 1975). Negli anni Settanta è stato interprete di pellicole del genere catastrofico (serie Airport, 1970-1979), mentre in anni più recenti è ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Fresno, California, 1925 - Los Angeles 1984). Proveniente dalla televisione, esordì nel cinema con originali western: The deadly companions (La morte cavalca a Rio Bravo, 1961); [...] al rallentatore, i suoi film, per lo più struggenti celebrazioni dei miti western, hanno goduto di grande popolarità negli anni Settanta: The wild bunch (1969); Straw dogs (1971); Pat Garrett and Billy the Kid (1973); Bring me the head of Alfredo ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Riccardo Martelli
Cinematografia
Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. [...] in L. con personale del luogo per motivi di costo o per sfuggire alla censura.
Il cinema a soggetto nacque negli anni Settanta, quando cominciò ad affermarsi una nuova generazione di cineasti. I primi nomi sono quelli di Marc Thoma e Pol Tousch, che ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] il confronto con i codici linguistici della televisione, maturato nel periodo d'oro della produzione televisiva statunitense (gli anni Settanta), a fornire a B. gli strumenti per proporre film di sicuro mestiere ispirati a una visione pragmatica del ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] metodo Actors Studio cui si rifanno le sue prove recitative, improntate al realismo psicologico del cinema della New Hollywood degli anni Settanta ‒ i suoi maestri sono stati Robert De Niro e Al Pacino ‒, gli hanno consentito di ottenere nel 1994 la ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] commedia di stampo hollywoodiano una forte componente di critica sociale collocandosi tra gli autori più innovativi degli anni Settanta. In teatro come al cinema ha lavorato su testi esemplari delle anomalie, costrizioni e perversioni della società ...
Leggi Tutto
Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] del marito della signora assassinata in Un maledetto imbroglio che ne segnò il rilancio, lavorò negli anni Sessanta e Settanta ricoprendo, talvolta con ottimi risultati, i ruoli più diversi in innumerevoli film: fu così un colonnello in Tutti a ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] , chiudendola nel 1988 con lo stanco The dead pool (Scommessa con la morte) di Buddy Van Horn. Nei primi anni Settanta diresse, senza interpretarlo, Breezy (1973), storia d'amore tra un uomo maturo (William Holden) e una ragazza, e interpretò il ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Tomás Quintin Rodriguez (L'Avana 1933 - Miami 2017); dopo un anno di frequenza dell'Actors Studio di New York, ha esordito nel 1959 a New York. Trasferitosi in Italia, [...] indifferenti (1964); La resa dei conti (1967); Vamos a matar, compañeros (1970); The last movie (1971). Negli anni Settanta è diventato famoso con il personaggio del poliziotto Nico Giraldi, dall'abbigliamento bizzarro e dal linguaggio sboccato che è ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...