FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] , 1887). Sulla base delle somiglianze stilistiche tra le medaglie romane e alcune medaglie milanesi risalenti agli anni Settanta e Ottanta del Quattrocento, Hill (1930) assegna anche queste ultime al K; esse raffigurano Francesco Sforza, Ludovico ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] gatto (Ginevra, collezione privata). Avendo definito se stesso "un figlio dell'Ottocento" (Marchig - Ragionieri, 2000, p. 230), negli anni Settanta realizzò due opere sul tema della ricerca del tempo perduto: Le nozze e L'anniversario.
Nel 1973 il M ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] 1984 alla galleria Bergamini e alla galleria Bambaia espose la serie dei Personaggi, nati nella seconda metà degli anni Settanta dalla trasposizione pittorica delle sculture di stoffa della moglie, e quella dei Bucrani e delle Nature morte con figure ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] manga, occorrerebbe conoscere fino in fondo la cultura giapponese. Forse proprio a causa di queste caratteristiche per più di settant’anni i manga e le relative versioni animate non sono stati distribuiti al di fuori del Giappone.
Qualche cartone di ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , Wolfgang Krönig consegnò nell'Aggiornamento dell'opera di B. nel 1978 e la ricchissima letteratura che dagli anni Settanta del secolo scorso a oggi ha riconsiderato con analisi puntuali e minute l'imponente programma edilizio realizzato dal secondo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , l’autore traspose le rigorose geometrie concretiste dei suoi dipinti.
In campo pittorico, nel corso degli anni Settanta e nel decennio successivo, il linguaggio dell'artista appare ormai svincolato da qualsiasi ratio geometrica per indirizzarsi ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] e iniziò a dedicarsi in modo quasi esclusivo al nudo (Fois, 1988, pp. 50 -52). Fra le esposizioni personali degli anni Settanta e Ottanta si segnalano quelle presso la galleria Mantegna di Mantova (1973), le gallerie Il cigno (1972 e 1973) e Le ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] commedie di costume come Oh dolci baci e languide carezze (1970) che prendeva di mira la gioventù hippy. Ai primi anni Settanta risale una serie di film ambientati in epoca medievale, quale Gli altri racconti di Canterbury (1972), che fu il lavoro ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] D. Beltrame, La “Fabrica” della Cittadella di Vercelli nel secondo Cinquecento. Apporti documentari sulle vicissitudini degli anni Sessanta e Settanta, in Bollettino storico vercellese, LXIV (2005), pp. 31-36, 45, 60 s.; C. Bonardi Tomesani, La prima ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a usare lo spagnolo e, almeno inizialmente fu applicata una politica di non-intervento; solo a partire dagli anni Settanta del secolo cominciò a farsi sentire con maggiore peso l’ingerenza del sovrano. Si devono ai piemontesi la promozione di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...